L’ultima volta che ho portato avanti un digiuno con i succhi è stato all’inizio di questo anno “scolastico”, dal primo Settembre al tre Settembre. Ho scelto di fare un digiuno di tre giorni che comprendeva solo succo di mela e mele per il primo giorno e anche una ciotola di insalata preparata secondo il mio gusto per la sera del secondo e del terzo giorno. Come sempre ho tenuto nota in un diario di come sono andate le cose:
Il Primo Settembre, ho bevuto circa 7/8 bicchieri di succo di mela durante il giorno. Ogni volta ne ho bevuto due per quattro volte al giorno, a distanza di poche ore gli uni dagli altri. Ho passato il giorno riposando e scrivendo qualcosa ma senza fare nulla di stressante o faticoso. Verso sera ho cominciato a sentire la fame, ma ho evitato di mangiare. Ho trovato difficoltà a prender sonno perchè sentivo il desiderio di mangiare ma alla fine sono riuscito a dormire bene.
Il Due Settembre, mi sono svegliato senza sentirmi affamato o con la voglia di trasgredire della sera prima. Ho anche scritto tutto il giorno senza stancarmi e ho anche letto qualcosa. Ho bevuto circa quattro bicchieri di succo di mela e prima delle cinque del pomeriggio mi sono preparato un’insalta con lattuga, cetrioli, spinaci e uva. Ho mangiato una mela e ho dormito meglio della sera precedente. Il mio corpo ha reagito facendomi sentire più stanco nella prima notte rispetto alla seconda e ho cominciato a sentirmi più leggero di prima.
Il terzo giorno di Settembre e del mio digiuno, ho continuato come il secondo ed ho passato una giornata in cui ho provato una sensazione maggiore di benessere.
Solo durante la mattinata ho avvertito un po’ di malessere ma è proprio dovuto al fatto che il mio organismo sta eliminando le tossine e che perciò il digiuno sta facendo effetto.
Avrei potuto continuare la disintossicazione ma ho preferito non farlo. Ho ripreso a mangiare in maniera sana il quarto giorno.
Più di ogni cosa il mio apparato digerente ha avuto la possibilità di riposarsi perchè non ho mangiato cibi solidi a parte l’insalata che comunque non richiede una digestione lunga, e ha anche avuto la possibilità di purificarsi rimuovendo tutte le tossine accumulate a arricchendosi delle sostanze nutritive presenti nel succo di mela.
E’ anche un modo ottimale per pianificare cosa mangiare la settimana successiva scegliendo cibi sani e perciò anche riuscendo a risparmiare qualcosa.
Sebbene io abbia pianificato un menù, questo non esclude il fatto che possa assecondare spontaneamente i miei desideri se mi va qualcosa in particolare durante la settimana.
In questo modo riesco anche a riflettere su come sia facile diventare pigri e lasciarsi andare. Invece ora io sono felice di preparare e consumare i miei pasti salutari.
La parte finale dei post sulla disintossicazione parlerà di come interrompere il digiuno e di cosa fare quando si è finita la disintossicazione.
Per rileggere le puntate precedenti sulla disintossicazione cliccate qua
Andrea
Ciao, scusa per succhi intendi quelli freschi che ti fai da solo o quelli che compri al negozio?
Cristina
Ciao
cercando di soddirfare una mia curiosità sono capitata in questa pagina.
cercavo di sapere quanto un essere umano possa rimanere senza cibo.
per un periodo della mia vita sono stata 18 giorni senza toccare cibo…
l’unica cosa che entrava dalla mia bocca erano succhi e acqua…
tanti tanti succhi di frutta…comprati al conad della mia città dove studio.
inizialmente bevevo 2 litri al giorno perchè non volevo sentire la fame e quindi tenevo continuamente il mio stomaco pieno con i succhi…
poi riuscivo anche a bere un litro e a stare bene…
poi bevevo pochissimo.
il fattore principale però era che io NON volevo mangiare.
quiandi non sentivo la fame.
per fortuna il 18 giorno sono riuscita a fermare questo massacro…ho deciso che potevo farmi del bene…e ho ricominciato piano piano a mangiare.
scusa il mio intervento è solo che leggendo la tua esperienza con i succhi a fatto ricordare la mia.
ciao.