La maggior parte dei prodotti della natura ha una forma simile ad un organo o ad una cellula del nostro corpo, e questo i cinesi lo capirono già 5000 anni fa.
Facciamo alcuni esempi va:
Una fetta di carota assomiglia moltissimo ad un… occhio!
E sanno tutti che la carote aiutano sai l’affluire del sangue sia la funzionalità degli occhi!
Vediamo adesso i pomodori:
Il pomodoro presenta al suo interno quattro camere ed è rosso. Chi ci ricorda?
Il cuore! E molte ricerche dimostrano che il pomodoro è il cibo ideale per il cuore e per la circolazione sanguigna.
Ce ne sono ancora altri di esempi. Ecco a voi la noce.
Eppure mi ricorda qualcosa… ma si, il cervello!!
E non diemi che non sapete che le noci fanno bene a cervello!
Proviamo adesso con l’avocado.
A me ricorda un utero, e a voi?
Oltre ad essere un cibo perfetto per regolare i livelli ormonali nelle donne e per prevenire il cancro delle carvice uterina, sapete che l’avocado ci mette giusto giusto nove mesi per passare dal fiore al frutto maturo? Sapevatelo!
Ultimo esempio e poi lascio la parola a voi nei commenti. Le patate dolci.
Che forma strana.. a chi somigliano?
Al pancreas. Sono infatti ottime per correggere i livelli glicemici del sangue.
La notizia non è che la frutta e la verdura fanno bene alla tua salute, è che la frutta e le verdure fanno così tanto bene da salvarti la vita.
Adesso chiedo a voi di suggerire nei commenti qualche altro accostamento.
Rim
I tuoi articoli spesso mi piacciono, ma con questo, a meno che non fosse rivolto ai bambini, sei scaduto tantissimo, manco studio aperto farebbe una cosa del genere!
isa
incredibile, la natura è meravigliosa! p.s. mi sto curando il fegato con i suoi consigli e devo confessare di sentirmi già meglio, grazie!!
Framaulo
Dalla prima riga ho capito dove volevi andare a parare… ce l’ho un altro accostamento da fare ma non posso scadere nella volgarità ^_^
Bellissimo articolo, complimenti
Shakeyes
Davveo un bell’articolo, simpatico per parlare ai bambini e ragazzi, perchè queste cose li fanno impazzire.
Ma ottimo anche per gli adulti, che molto spesso sono più fessi dei “piccoli”!!!
P.S.: Come vorrebbe dire Framaulo, accennare a banane e cetrioli, a questo punto porterebbe chiunque a battute di dubbio gusto!
:-)
stefI
Bravo dott.
Si chiama per l’esattezza
“teoria della segnatura”
e da sempre viene utilizzata per determinare l’efficacia di un medicamento, soprattutto in campo fitoterapico.
Va da se che poi le recentissime prove scientifiche hanno, in massima (MASSIMA) parte, testimoniato le antiche credenze.
Non si tratta quindi di una mera superstizione.
Anzi, le menti più limpide del settore fitoterapico (Pedretti, Valnet, Benigni ecc.) ci hanno investigato per anni sopra.
Sarebbe più saggio, insomma, invece di giudicare una fesseria una teoria, prima informarsene meglio, e poi eventualmente, rifletterci un pò su.
Giusto per correttezza: l’ha dedotta per primo Ippocrate, il padre fondatore della medicina, che la chiamò appunto così
Nicolò'
Me ne ero accorto fin da piccolo … L’occhio in realtà è molto più simile ad un mandarino.