Ecco la seconda parte del post in cui elenchiamo tutti i numeri dell’essere umano. La prima parte la trovate qua.
La bocca
Quando diamo un bacio muoviamo 37 muscoli, alcuni dei quali tanto piccoli che spesso non vengono utilizzati in altro modo. In bocca le sei ghiandole salivari secernono fino a un litro e mezzo di saliva al giorno. Sembra moltissimo, ma alcuni animali ne producono di più. Il bue, che deve ruminare il cibo, può anche secernere 65 litri di saliva al giorno.
Le cellule
Nel corpo ci sono circa 220 miliardi di cellule, 200 miliardi delle quali vengono ricambiate costantemente. Normalmente sono invisibili, misurano sono pochi micron, anche se in alcuni animali esistono cellule nervose lunghe più di 1,5 metri e cellule muscolari lunghe 2,5 centimetri. Alcune vivono pochissimo, come quelle dell’intestino (da 1,5 a 5 giorni), altre di più (i globuli bianchi durano circa 13-15 giorni e i globuli rossi 120 giorni). Altre ancora -come i neuroni- possono sopravvivere anche cento anni. Tornando all’intestino, il cui ricambio è rapidissimo, l’intero “tappeto cellulare” del viscere viene completamente rifatto ogni 4 giorni.
L’urina e le feci
Ogni 50 minuti i reni puliscono il sangue che circola nel corpo. Contengono oltre 2 milioni di cellule specialistiche (i nefroni) collegati tra loro da filtri e tubi per una rete lunga circa 80 chilometri. Ogni giorno filtrano 180 litri di sangue e producono 1,5 litri di urina. Mediamente, poi, ogni giorno vengono prodotti almeno 150 grammi di feci (la loro produzione dipende in realtà dal quantitativo di fibre alimentari, dunque nei Paesi mediterranei la quantità è mediamente maggiore che nei Paesi nordici).
I polmoni
Ogni giorno nel corpo entrano poco meno di 20 mila litri di aria. Questa scende fino agli alveoli respiratori (dai 300 ai 700 milioni) dove avviene lo scambio tra aria e sangue. Quando si è tranquilli si respira circa 15 volte al minuto, inspirando circa mezzo litro d’ aria. Se c’è bisogno, comunque, la quantità di aria inspirabile può crescere di 6 volte.
Il sangue
Nel corpo umano ci sono in media 5 litri di sangue. Una goccia contiene circa 250 milioni di cellule. Tra queste i globuli rossi, che compiono il giro dell’intera rete vascolare 300 mila volte, prima di morire. Nel corpo umano ci sono circa 96.500 chilometri di vasi sanguigni tra arterie, vene e capillari. Il sangue viaggia alla velocità media di 2 chilometri l’ora, e impiega circa 15 secondi per andare da una mano all’altra.
Le ossa
I neonati hanno 350 ossa. Molte di esse si saldano in seguito tra loro fino ad arrivare alle 206 ossa dell’adulto (oltre 25 anni d’età). Le ossa del corpo pesano soltanto 9 chili ma sono i grado di sopportare pesi altissimi. A ogni passo il femore può sopportare una pressione di quasi 90 chili per centimetro quadrato.
antonio
altro che dati nudi !