Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Intossicazione da mercurio: sintomi e diagnosi

Negli ultimi due post dal titolo “Ci stiamo intossicando con il mercurio?” e “Ma il tonno è leggero?” vi ho parlato di un po’ di modi per “assumere” il mercurio, oggi invece vedremo come riconoscere un’intossicazione e come diagnosticarla.

Sintomi intossicazione da mercurio

  • Affaticamento, stanchezza e mancanza di energia
  • Cambiamento dell’andatura, discorsi confusi e disturbi emotivi
  • Depressione e/o scoraggiamento, timidezza
  • Perdita dell’autocontrollo, sbalzi di umore, nervosismo
  • Vertigini
  • Poca o nulla memoria
  • Deficit uditivi e/o visivi (con anche perdita della vista)
  • Disfunzione delle ghiandole surrenali, con conseguente diminuzione di resistenza allo stress
  • Alopecia (perdita di capelli)
  • Anoressia
  • Malformazioni congenite dei feti. (Secondo il FDA le donne incinte sono le più a rischio)
  • Arrossamenti del viso o di altre parti del corpo (esantemi)
  • Dermatite
  • Iperattività
  • Disfunzioni tiroidee
  • Disfunzioni del sistema immunitario
  • Insonnia
  • Danni renali
  • Formicolio e/o dolore agli arti, tremori, debolezza muscolare
  • Salivazione eccessiva
  • Emicranie
  • Colite, pancia gonfia

Come potete notare i sintomi sono abbastanza vaghi e questo è il motivo per cui spesso per i medici (a parte il Dr. House) è difficilissimo fare la diagnosi.
Come fare diagnosi di intossicazione da mercurio?
Sia il sangue che i capelli possono essere usati per determinare il gradi di intossicazione da mercurio, ma è molto importante sapere che i livelli assoluti nei capelli sono circa 300 volte superiori a quelli del sangue. C’è un test chiamato Mineralogramma o biopsia tissutale del capello che permette di conoscere i livelli del Mercurio e di altri minerali tossici (tipo Piombo, Arsenico, Alluminio, Cadmio etc etc ) semplicemente analizzando un ciuffo di capelli, uletriori informazioni su questo esame le potete trovare qua.

firma.png

Previous

Un attimo di relax #96

Next

Dal sintomo al simbolo.

9 Comments

  1. pur non avendo amalgami in bocca, ho fatto l’analisi del capello che come risultato dava un tenore di mercurio superiore di 15 volte superiore alla norma. ho assunto per qualche tempo un prodotto chiamato metalfree e la seconda analisi ha dato un tenore solo 2 volte superiore.

  2. eduart

    il mio papa in giro 3 4 mesi e dimagrito in una maniera alarmante sofre il sono li trema tuto il corpo e molto speso il cuore li bate molto forte per favore cosa devo fare grazi

    • max

      Per caso tuo padre ha delle otturazioni dentarie in amalgama? L’amalgama, nell’arco di 10 anni, rilascia oltre metà del mercurio contenuto in principio. E’ la maggior fonte di esposizione per l’uomo.
      Dovresti procedere con un test per verificare il grado di intossicazione, e se effettivamente il problema è quello, si dovranno sostituire tutte le otturazioni in mercurio con otturazioni in composito biocompatibile e successivamente cominciare una terapia chelante per disintossicare l’organismo. Buona fortuna

  3. cristos

    Nel anno 1980 circa mi trovavo in Italia per motivi di studi all’ Universita.in quel periodo sono venuto accidentalmente in contatto con del mercurio che era come regolatore della luce del condominio dentro una vaschetta di vetro nel muro.Siccome il regolatore non funzionava nel tentativo di aggiustarlo si e rotto il vetro e si e versato su di me il contenuto e mi ha causato una bruciatura sul labbro inferiore.Di la in poi inizia la mia marcia all indietro.All’ inizio non potevo stare con tanta gente e mi dava disturbo la luce,poi non mi potevo concentrare .Mi ricordo che quanto dovevo dare esami le ultime tre o quattro materie mi sconcentravo e mentre l’ esame fin allora mi andava bene ,poi mi veniva difficile andare avanti.Lo stesso mi succedeva durante il rimanente degli esami .Poi in una notte di quel periodo ho sentito un forte rumore dentro la testa come una campana e mi si e’ gonfiato il labbro.poi ho cominciato a vergognarmi senza motivo e di conseguenza tante volte siccome non potevo concentrarmi bene ,mi veniva l’arrossamento ed il sudore ed il qualle ancora oggi non mi lascia in pace.Anche il mio respiro si taglia.Con tutti questi ed altri sintomi e’ logico che non posso rendere nel lavoro,e neanche nella societa’.Vorrei dire pure che ho anche sette denti piombati con amalgama a base di mercurio.se ce’ qualche rimmedio o qualche esame da fare ,me lo fate sapere.Vi rigrazio per l’attenzione .

  4. Uno degli esami principali per rilevare l’intossicazione da mercurio è il mineralogramma.
    Tutte le info le trovi qua
    http://nuke.psycosomatica.it/Mineralogramma/tabid/54/Default.aspx

  5. sele

    Ciao Cristos.
    Intanto dovresti rimuovere gli amalgami, perché quelli continuano giorno per giorno ad avvelenarti; possono essere sostituiti con un materiale composito, quello col colore simile ai denti.
    La rimozione va fatta in modalità protetta, altrimenti rischi di intossicarti molto di più ( vedi IAOMT.org ) .

    Per eliminare il mercurio ( e altri metalli pesanti ) dal corpo, bisogna effettuare una terapia chelante.
    In pratica devi assumere sostanze cosiddette chelanti, che sono cioè in grado di legarsi agli ioni di mercurio che hai nel corpo; in questo modo le particelle di mercurio vengono staccate dai tuoi organi e a questo punto il tuo corpo è capace ad eliminarle in modo naturale.

    La vitamina C è chelante,per esempio.
    Per esperienza personale ti posso dire che ho già avuto miglioramenti evidenti sui sintomi ( concentrazione, timidezza, fastidio per la luce, formicolio alle mani, bruciore di stomaco ) in meno di due settimane, prendendo dosi elevate di vitamina C sparse nella giornata ( è molto importante dividere l’assunzione e non prendere una sola volta al giorno ).
    Ad esempio io ho preso ogni giorno:
    mattina presto->compressa da 500mg di vitamina C
    metà mattina-> spremuta di 3arance
    dopo pranzo/pomeriggio->3 kiwi
    pomeriggio-> spremuta di 3arance
    Il primo giorno, o due, è normale avere alcuni sintomi leggermente accentuati, e subito dopo avrai solo miglioramento.
    Davvero io mi sono sentita meglio da subito. Mentre cerchi altre informazioni ecc, intanto prova!!

    Esistono anche terapie chelanti fatte dai medici in flebo, ma sono costose e vanno calibrate con molta attenzione. E io non sono medico :)

    Non ho capito se ora sei in Italia o meno, comunque fammi sapere, se vuoi, se hai dei miglioramenti. Spero di averti aiutato anche solo 1pochino.
    Saluti.

  6. Rosella Alciati

    Salve,
    ho letto il commento di “sele” a Cristos, lei dice per la rimozione delle amalgame di rivolgersi a IAOMT.org, sono andata a cercarla su internet ma in Italia non esiste! Tutto ciò che si trova è in lingua inglese. L’unica associazione italiana che si occupa di questo pare essere l’AIOB, unico medico dentista il dott. Psiche (già il nome è un programma). possibile che in tutta Italia vi sia solo un medico che si occupa di rimozione di amalgame dentali? Chiunque abbia maggiori informazioni, per favore, me le fornisca.
    Saluti, Rossella

  7. Diego

    Salve, vorrei sapere una cosa, ho avuto fino ad un massiml di 8 amalgame dentarie contemporaneamente e molto più di 10 anni. Ogni volta il dentista non ha mai usato alcuna protezione, infatti mi respiravo tutti i fumi del trapano e mi capitava di ingoiare i pezzetti delle piombature. Vorrei sapere se il mineralogramma è un test attendibile o no. Perchè il mercurio delle amalgame non è organico e non è facilmente rilevabile con questi test. Vi prego, avrei bisogno di una risposta.
    Grazie e buona serata

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén