Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Il tuo spacciatore preferito? E’ il tuo corpo!

spacciatore

La scena: stai guidando nella tua Volkswagen in un freddo giorno d’autunno, guardi verso il finestrino per ammirare il fogliame colorato quando dal nulla un ragazzino al volante punta dritto alla tua macchina. Sterzi immediatamente verso il guardrail, giusto in tempo per evitare il disastro.
Puoi sentire il tuo cuore che batte all’impazzata nel tuo petto. Ogni cosa appare al rallentatore, quello che vedi sembra rimpicciolito. Il tuo naso prima completamente chiuso ora è libero. La tua tendinite ormai cronica al gomito sembra essere temporaneamente scomparsa.Quello che ti è accaduto è che il tuo corpo ti ha appena somministrato una massiccia dose di epinefrina…

Epinefrina/adrenalina

E’ l’ormone “combatti o dattela a gambe”. Il tuo corpo rilascia epinefrina in risposta a situazioni di stress improvviso e di breve durata. Queste situazioni tendono a causare cambiamenti radicali nell’ambiente, come luce, temperatura, rumori, o ragazzini che corrono contro la tua macchina. L’obiettivo di questo doping temporaneo, è di permettere una maggiore ossigenazione che raggiunga il cervello e i muscoli scheletrici per permettere una reazione immediata. Il tipo di reazione ci cui si potrebbe aver bisogno ad esempio per fuggire dall’attacco di una tigre dai denti a sciabola, come avveniva 2 milioni di anni fa. Il software che gira nei nostri corpi non è stato mai veramente aggiornato da allora.

Testosterone

Per i nostri intenti sorvolerò la parte che riguarda la funzione sessuale del testosterone, e andrò direttamente ad un metodo non proprio usuale di aumentare il testosterone: attraverso l’esercizio. Molte ricerche hanno evidenziato che fare abitualmente esercizi come flessioni e piegamenti, oltre ad aumentare le dimensioni dei bicipiti e a rafforzare i legamenti delle gambe, ha un notevole impatto nella capacità di aumentare il livello di testosterone nei nostri organismi. Il testosterone offre una vasta gamma di benefici come una libido aumentata, così come una maggiore energia mentale e fisica, la diminuzione della massa grassa, l’aumento della sintesi delle proteine e l’aumento della densità ossea. Insomma non fa schifo a nessuno sia perdere qualche etto che acquistare un po’ di muscoletti magri. Oltre a fare esercizi di potenziamento, le ricerche mostrano che anche il sollevamento pesi sembra stimolare la produzione di testosterone.

Cortisolo

Come l’epinefrina, anche la produzione di cortisolo è strettamente correlata ad uno stato di stress. Il suo compito è di riportare il tuo organismo alla situazione precedente all’evento critico. E lo fa mediante l’aumento della pressione sanguigna, l’aumento dei lipidi nel sangue e l’aumento della glicemia. Inoltre mette temporaneamente in stand by il sistema immunitario per provvedere alle esigenze di altri sistemi dell’organismo prioritari in quel momento. Sfortunatamente alcuni effetti collaterali negativi provocati dal cortisolo possono lasciarti segni abbastanza profondi. Il tuo corpo ora probabilmente sta accumulando grasso attorno agli organi vitali , alla tua pancia, in modo da poterlo avere immediatamente disponibile nel prossimo evento critico. Un buon modo per identificare una persona stressata è quello di osservare se si porta dietro la pancia da bevitore di birra.

Sebbene questo post non sia completamente incentrato sugli esercizi e sul fitness, dovrebbe apparire chiaro, che conoscere un pochino di più cosa accade dentro, può influenzare il modo con cui osservi le cose che accadono fuori. Inizia a capire e a conoscere il tuo corpo; è la migliore chiave per il tuo successo in qualsiasi programma di fitness.

Libro suggerito


Jack Lawson
Endorfine. Il rimedio naturale del nostro corpo contro lo stress.

firma.png

Previous

Quattro triangoli con sei bastoncini…

Next

Esercizio fisico: risposte metaboliche del corpo.

2 Comments

  1. Acquisto subito la “roba”! :-)

  2. Gian

    maaa.. dove si può trovare un pò di epinefrina??

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén