colori.jpg



Il colore naturale dei cibi svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute e nel ridurre il rischio di cancro. Infatti è stato dimostrato che gli antiossidanti, che si trovano regolarmente nella frutta e nei vegetali, riducono in modo significativo il rischio di ammalarsi di cancro; betacarotene e licopene proteggono le cellule da eventuali danni.
L’American Cancer Society sottolinea al riguardo che non esiste alcun cibo o sostanza in grado di proteggerci completamente dalle malattie, ma per una migliore prevenzione si dovrebbero assumere cinque porzioni di frutta e verdura al giorno.
Come sempre le parole scientifiche possono intimidire…così abbiamo creato un guida visiva per mostrare quali sono i frutti e i vegetali che fanno parte di una dieta colorata e salutare.

verde.jpg

I vegetali verdi, come broccoli, spinaci e lattuga romana aiutano a migliorare la vista e il sistema immunitario perchè sono molto ricchi di vitamina A e vitamina C, hanno poche calorie e grassi, un’alta percentuale di proteine, molte fibre, contengono molto ferro e calcio e sono molto ricchi di luteina e acido folico. I broccoli ci forniscono vitamina B6, B9 e tantissima vitamina C. Gli spinaci sono ricchi di magnesio che è fondamentale per la vita perché entra nella sintesi del DNA e dell’ RNA. La lattuga romana è una buona risorsa di vitamina A e vitamina C.

rosso.jpg

I frutti e i vegetali di colore rosso, come fragole, ciliegie, pomodori e mele migliorano le funzioni cerebrali e cardiache. Le fragole sono piene di vitamina A e C, oltre ad essere ricche di potassio e magnesio. Il Potassio svolge un ruolo importantissimo nella vita cellulare degli animali, oltre ad essere fondamentale per la contrazione muscolare. Le ciliegie contengono antiocianina, che è il pigmento rosso contenuto nelle bacche, ed è stato dimostrato che riduce il dolore e le infiammazioni ed è un potente antiossidante. Inoltre, le ciliegie contengono un alto livello di melatonina. Ricerche hanno dimostrato che le persone colpite da infarto presentavano un basso livello di melatonina. Oltre ad essere un antiossidante, la melatonina svolge un ruolo importante nella funzione del sistema immunitario Il Licopene, uno dei più potenti antiossidanti naturali, è presente nei pomodori, specialmente se cotti, ed è utile per la prevenzione del cancro alla prostata.

arancione.jpg

I frutti gialli e arancioni come i pompelmi, i meloni cantalupo e le carote, migliorano il sistema immunitario. I frutti arancioni, senza alcun dubbio, sono la più grande risorsa di vitamina C, e anche di vitamina B1. Il pompelmo è una buona risorsa di vitamina C e fibre, e i pigmenti contenuti nel pompelmo rosa e rosso contengono il licopene. I meloni cantalupo con i loro polifenoli antiossidanti, regolano la formazione di ossido nitrico, una sostanza chiave nella prevenzione dell’infarto, oltre ad essere una buona risorsa di vitamina C e betacarotene. Il betacarotene è una provitamina che può essere immagazzinata nel fegato per essere successivamente convertita in vitamina A che come tutti sanno aiuta la vista. Le carote contengono una significativa quantità di vitamine C , B6 e di ferro.

blu.jpg

I frutti e i vegetali blu e viola come i mirtilli, le more, l’uva, le melanzane e le prugne, riducono alcuni tipi di cancro e aiutano la memoria. I mirtilli sono ricchi in antiossidanti e altri fitoterapici e sono una significativa risorsa di manganese, che è un minerale essenziale per la vita, e vitamina K fondamentale per la coagulazione del sangue. L’uva è sta correlata positivamente alla cura del cancro, delle malattie cardiache, delle malattie degenerative dei nervi. Le melanzane anche se povere di calorie, proteine e vitamina C, sono ricche in potassio e calcio. Le prugne sono ricche di carboidrati, hanno poche calorie e sono una eccellente risorsa di vitamina A, calcio, magnesio, ferro, potassio, vitamina C e fibre e non contengono né sodio e né colesterolo.

Così, la prossima volta che comprate il cibo, riempite il cestino della spesa di colori per la vostra salute.

Bibliografia
tradotto e rivisitato da colourlovers.net

Libro consigliato:

firma.png