Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Gastrite 2.0!

Il sondaggio ha decretato il successo dell’argomento gastrite! Vi parlo quindi di questa fastidiosa malattia e vi chiedo di dirmi nei commenti tutti i rimedi alternativi da voi conosciuti. Pian piano diminuiremo l’uso dei farmaci!La gastrite cronica è un processo flogistico atrofico a carattere evolutivo e a esordio precoce.

L’ulcera gastrica è una soluzione di continuo della parete dello stomaco. Può variare da una semplice erosione della mucosa fino alla completa perforazione della parete. Epidemiologia
II 70% della popolazione adulta soffre di bruciori di stomaco; il 50% degli uomini oltre i 60 anni soffre di gastrite cronica; il 10% soffre di ulcera peptica. In uno studio su 82 bambini con dolori addominali ricorrenti, la gastroscopia e le biopsie hanno dimostrato le alterazioni tipiche della gastrite nel 60% circa dei casi.
La lesione peptica, singola o multipla, è più frequente nel sesso maschile che in quello femminile, in soggetti fra i 20 e i 40 anni, localizzata nel 90% dei casi entro 3 cm dalla giunzione gastroduodenale, ragione per cui viene spesso detta ulcera bulbare.

Trent’anni fa il rapporto tra il numero di uomini e di donne che avevano l’ulcera era di 20 a 1, oggi tale proporzione s’è ridotta a 2 a 1 a causa dell’ emancipazione femminile e dell’ aumentata diffusione del fumo tra le donne.

Etiologia e patogenesi
Esistono tre tipi di gastrite cronica:
Gastrite da Helicobacter pylori ;
Gastrite autoimmune;
Gastrite cronica dell’età avanzata; dopo i 40 anni, in circa il 40% della popolazione si riscontra gastrite superficiale a livello antrale e del fondo gastrico, che evolve progressivamente verso la froma cronica. L’ulcera gastrica è invece considerata la risultante di uno squilibrio a livello della mucosa gastrica tra i fattori “aggressivi” (acido, pepsina)e i fattori difensivi (secrezione di muco, prostaglandine, flusso ematico e turnover cellulare).
L’ipersecrezione di acido cloridrico e gli ioni H+ sono considerati un fattore aggressivo primitivo, che possono cioè provocare direttamente danni cellulari. Dietoterapia Macrobiotica:
E’ essenziale una perfetta masticazione. In qualsiasi tipo di affezione a carico dell’apparato digerente il malato dovrebbe masticare ogni boccone duecento volte o più. Chi è affetto da gastrite o ulcera gastrica dovrebbe iniziare la dieta macrobiotica standard. L’80% di tutto il fabbisogno alimentare giornaliero dovrebbe consistere di alimenti principali – cereali integrali e verdure cotte – mentre il restante 20% può includere gli altri alimenti supplementari. Tra i vegetali si dovrebbero usare di frequente quelli più compatti, cioè le radici. I cibi devono essere conditi con parsimonia e le verdure devono essere poco cotte. L’uso del sale deve essere moderato e si deve consumare una percentuale più elevata di ortaggi e verdure a foglie verdi. Nelle ulcere gastriche e nelle gastriti giovano le applicazioni di impacchi caldi di zenzero o di sale caldo. Terapia non farmacologica:
Psicoterapia: ha principalmente un’importanza preventiva e tende a impedire le ricadute.
Aromaterapia: Limone, Geranio
Cromoterapia: Verde e Blu, alternati al Rosso scuro, irradiati sullo stomaco, e acqua cristallizzata da bere
Cristalloterapia: Agata
Fitoterapia: (per cicatrizzare): Liquirizia, Peonia, Salice bianco, Calendula, Camomilla volg., Valeriana; (contro i dolori): Biancospino, Passiflora, Alchemilla, Gastrasyn
Metalloterapia: Magnesio, Cobalto, Rame, Argento
Idroterapia: Acque bicarbonato-alcaline, alcalino-terrose, Argilla (per uso interno). Musicoterapia: FA (Chopin concerto n.2 op.21) DO (Beethoven concerto n.3 op.37)
Oligoelementi: Cobalto, Germanio, Selenio
Orgoneterapia: Indicata
Piramidotrapia: Molto indicata
Vitamine: A, complesso B, Acido FolicoBibliografia
· Medicina Psicosomatica, F. Alexander, Editrice Universitaria
· Medicina Macrobiotica, M. Kushi, Ed. Mediteranee
· Psicosomatica clinica, J. Cremerius, Ed. Borla
· Prontuario di Terapia Medica Integrata, D. Iero, Ed. Prima
· Wikipedia: Ulcera Gastrica, Gastrite

Previous

Chirurgia minitraumatica.

Next

Le migliori news scientifiche della settimana scelte per voi e commentate da Prokofiev. #5

5 Comments

  1. Lisa72

    Purtroppo qui non ti posso aiutare perchè la mia bella gastrite ce l’ho, spesso torna a farmi visita alla farmacia: mi ha rovinato l’esame di maturità :(
    Vedo se seguendo i vostri consigli magari migliioro: intanto il caffè l’ho drasticamente ridotto per la bronchite…ma l’astinenza come si vince? io lo bevo anche prima di crollare lunga distesa sul letto?
    Buona serata, Lisa

  2. Comicomix

    Non soffro di gastrite…
    ^_^

  3. Luigi

    Aggiungo che i probiotici adatti possono aiutare a combattere l’Helicobacter. Ne parlo qui: http://protonutrizione.blogosfere.it/2006/07/helicobacter-py.html
    Ciao, LG

  4. Cristina

    Io ho proposto il rilassamento, ipotizzando che lo stress possa essere lacausa di questa patologia per chi ha come oorgano bersagliolo stomaco.

    ps. Ho scritto il post sulla droga.

    Ciao, buon fine settimana.

    Cristina aka agentealcairo

  5. Lucia

    Per quanto mi riguarda, ho debellato quasi del tutto la mia gastroduodenite con l’omeopatia, quella “pseudo-medicina” che “non ha validità scientifica” ed è “simile al placebo” (secondo i TG dei giorni scorsi). Peccato che prima di arrivare ai farmaci omeopatici avessi già provato le terapie convenzionali che non solo non mi avevano risolto molto, ma mi avevano anche scatenato una bella reazione allergica… meno male che si può ancora scegliere come curarsi…
    Complimenti per il blog!

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén