Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Ecco come essere un blogger felice e in salute.

gatto

Occuparsi di Blogging mette a rischio la salute? Se credi che sia così ti mostriamo come prevenire questa eventualità.
Ok, non è proprio corretto pensare che il blogging sia dannoso alla salute in sé, ma è quello che fai del tuo tempo, stando seduto ore davanti al pc, scrivendo post, dialogando con altri blogger, che potrebbe costituire un allarme per la salute.
Alcuni dei più comuni problemi riscontrati nella maggior parte dei bloggers ( e da chiunque trascorra molte ore davanti al computer) sono:

Stanchezza oculare.

Questo sintomo va da semplici occhi stanchi a chi invece ha danneggiato in maniera manifesta la vista a causa dell’elevato tempo trascorso davanti al computer.

Problemi strutturali e muscolari.

Emicrania cronica, mal di schiena e rsi.

Cali di energia.

Aver bisogno di molte ore e di molte tazzine di caffè e soprattutto sopravvivere alla stanchezza pomeridiana e alla pennichella pomeridiana.

Problemi di sonno

Per i bloggers che amano (o sono obbligati da impegni di lavoro) aggiornare il proprio blog e leggere i vari feed durante la notte.

Così se qualcuno di questi problemi ti suona familiari, ecco alcuni piccoli rimedi per diventare più felice e al contempo più sano essendo un blogger:

1. Prendi sempre una pausa dallo schermo del tuo computer. C’è un fantastico esercizio per il campo visivo che faccio regolarmente, chiamato “palming”. Aiuta a calmare la tensione degli occhi è un ottimo esercizio rilassante per gli occhi stanchi. Ecco una piccola guida (in inglese).

2. Fai stretching regolarmente dopo che hai trascorso molte ore davanti alla scrivania. Stando nella stessa posizione per molte oremolti muscoli diventano più forti degli altri, questo porta allo squilibrio posturale che può provocare problemi alla schiena. Cercate di fare degli esercizi che facciano flettere le gambe, fate inoltre regolarmente stretching con il collo, le braccia ad intervalli regolari, cercate di farvi aiutare da un esperto che vi stili una breve lista degli esercizi da fare (a breve la pubblicherò anche su questo blog).

3. I cali energetici sono solitamente causati dagli squilibri degli zuccheri nel sangue. E’ frequente consumare un pranzo a base di carboidrati( pane, pasta, frutta, verdura..) e una scarsa porzione di proteine (carne, pesce, uova, formaggi); questo può causare un picco della glicemia seguito da un suo rapido crollo (maggiore è il picco glicemico, maggiore è il rilascio di insuina che causerà ipoglicemia e quindi stanchezza e fame….). Se avvertite una certa sonnolenza 1-2 ore dopo i pasti, la causa è da trovare probabilmente nella vostra alimentazione. Così se avete l’abitudine di prepararvi il pranzo a base di carboidrati provate ad inserire più proteine e a amngiare carboidrati non raffinati (riso integrale ad esempio) e vedrete di sicuro dei miglioramenti. Le proteine aiutano ad assorbire lentamente di carboidrati e contribuiscono a stabilizzare lo zucchero nel sangue. Parimenti se avete l’abitudine di consumare troppe proteine e accusate una certa indolenza e consigliabile aumentare il numero di carboidrati nei vostri pasti.

4. Per mantenersi in buona salute è fondamentale dormire. Numerosi studi hanno rivelato che avere cattivi abitudini del sonno può provocare problemi alla salute a lungo termine, e queste abitudini sbaglate possono essere: andare a dormire troppo tardi; accumulare poche ore di sonno; alterare il normale ritmo circadiano(dormire di giorno e lavorare di notte). Una regola ideale da applicare è quella di coricarsi intorno alle 23, perchè le ore migliori per rigenrare il corpo vanno dalle 23 alle 2. Non avere un sana abitudine può causare seri problemi che possono non andare via mai più, come sfasare il metabolismo e avere difficoltà a perdere peso, un aumento dei livelli di stress e una riduzione delle capacità dell’organismo di riposarsi e di guarire.

Ovviamente mi rendo conto che andare a nanna ogni sera alle undici di sera non è semplicissimo, ed io per primo adesso sto scrivendo alle 23 passate… ma pur tuttavia è bene imparare ad avere un approccio più sano con il tempo che dedichiamo a dormire. Migliorare la qualità del nostro sonno, equilvale a migliorare la qualità della nostra vita. E’ questo è bene ricordarlo.

Previous

Le infradito non sono una soluzione ottimale per i vostri piedi.

Next

Un attimo di relax #9

3 Comments

  1. Io vado a dormire sempre prima della mezza, salvo rare eccezioni :)

  2. sono molto d’accordo con i consigli dati in questo articolo, davvero utile, sopratutto per quanto riguarda il discorso delle proteine e dello stretching!

  3. …pienamente daccordo

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén