Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Domande da fare prima di sottoporsi ad un intervento chirurgico.

chirurgia

Milioni di individui ogni anno si sottopongono ad interventi chirurgici (vengono stimate cifre che vanno dai 23 milioni ai 60 soltanto negli USA!) e tutti mettono le loro vite nelle mani dei chirurghi. Fortunatamente la maggior parte di questi interventi non sono decisivi per le nostre vite, ovvero molti di essi non devono essere eseguiti immediatamente e per questo la persona ha il tempo di consultare più medici in modo tale da scegliere quello con cui si trova più a suo agio.

In fondo stiamo parlando del nostro corpo, ed è giusto essere informati sulla procedura prevista per l’intervento e anche avere una minima conoscenza del dottore che ci avrà in cura. Nessuno di noi comprerebbe una casa oppure un’auto senza aver fatto 100 domande sull’oggetto dell’acquisto. Appare ovvio che prendersi cura del proprio corpo significa anche acquisire le giuste e legittime informazioni.

Molte ricerche hanno dimostrato che i pazienti maggiormente informati sono più veloci nel guarire e registrano un miglior decorso ospedaliero rispetto a quelli che non hanno assunto informazioni, questo è quello ci riferisce la società americana degli anestesisti.

Detto ciò “prenditi il tuo tempo” intervistando il tuo chirurgo con le seguenti domande:

  1. Come avverrà l’intervento? ( chiedi al medico di farti un piccolo schema in cui si vedono le varie fasi , se non gli arreca troppo disturbo)
  2. Quali sono i benefici derivanti dall’intervento?
  3. Quali sono i rischi legati all’intervento?
  4. Se decido di fare l’intervento a cosa vado incontro? E se invece decidessi di non farlo cosa succederebbe?
  5. Esistono altri tipi di cura per raggiungere il medesimo obiettivo dell’intervento?
  6. Quanti interventi come questo ( oppure simile a questo) vengono effettuati ogni anno in questo nosocomio? (Ricordatevi che questo dato è un ottimo indicatore di eccellenza per la struttura ospedaliera).
  7. Quale tipo di anestesia sarà usata? E quali sono rischi/ benefici che da essa derivano ?
  8. Posso incontrare prima dell’intervento l’anestesista che si occuperà di me?
  9. Il battito cardiaco e la respirazione saranno monitorati durante l’operazione? ( e cos’altro sarà tenuto sotto osservazione?)
  10. In quale ospedale si terrà l’intervento?
  11. Ogni quanto tempo viene effettuato questo tipo d’intervento in questo ospedale?
  12. Per quanto tempo sarò ricoverato in ospedale?
  13. Esiste una camera di terapia intensiva in questo ospedale?
  14. Quali sono le mie opzioni per il controllo del dolore dopo l’intervento?
  15. Quali sono i tempi previsti per il ricovero?
  16. Cosa ne pensa di una seconda opinione? (Aver una seconda opinione per interventi chirurgici facoltativi è abitudine comune).

Previous

Un attimo di relax #11

Next

Come riposarsi con una pennichella di soli venti munuti!

2 Comments

  1. vincent

    dovrei sottopormi ad un intervento chirurgico con anestesia totale x eliminare una ghiandola salivare perche’ presenta calcoli.sono un consumatore ABITUALE DI COCAINA ED HASHISH;quanto tempo prima e’ necessario che smetta di assumere queste sostanze prima di sottopormi ad intervento??vi prego di rispondermi sinceramente spiegandomi a cosa potrei andare incontro.grazie

  2. Layla

    Arrivo tardi ma per chi ha gli stessi dubbi di Vincent consiglio un sito dove è probabile ottenere risposte serie:

    dica33.it/cont/esperto-risponde/0905/1800/esperto-risponde.asp

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén