Peacelink con la sua indagine sulla diossina nel latte prodotto a Taranto (vedi anche servizio de Le Iene) ha mostrato e dimostrato che il problema non è solo campano ma anche della zona di taranto e a questo punto non posso dire con certezza che la situazione sia sicura in tutta Italia.
Come dicevo nel post sulle bufale alla diossina, il problema non è solo legato alla mozzarella di bufala (anzi forse raramente è stata così sicura come in questi giorni post-allarme internazionale), bensì al latte e i latticini in generale e alla carne.
Rispondo ora a due domande tipiche di questi giorni:
Si ma anche l’aria è inquinata e allora? Che dobbiamo fare? Smettere di respirare oltre che di mangiare?
Intanto che l’aria è inquinata e che quindi fa male lo sappiamo da molti anni ma solo dopo che qualcuno lanciò l’allarme delle malattie legate alla smog; voi sapevate prima della settimana scorsa che nel latte e nella carne c’era la diossina? La notizia è passata sempre sotto silenzio e, per iniziare a cambiare qualcosa, come sempre dobbiamo aspettare i morti e i bambini malformati, che, in questo caso non bastano neanche (!) perchè non essendoci un registro tumori non potremo neanche essere sicuri del danno che si è causato e le informazioni in merito ci arrivano solo da bravi medici e ricercatori che, in proprio, hanno fatto delle ricerche in merito.
Non dico quindi di non mangiare (come non direi neanche di non respirare…) ma dico di mangiare con attenzione; come non cosiglierei a nessuno di respirare vicino ai gas di scarico di un camion neanche posso consigliare di mangiare prodotti alla diossina. E credo che nessuno di voi mangerà più una mozzarella senza pensare alla diossina, come nessuno di voi cammina per il centro di una grande città senza pensare allo smog: per voi questo è un bene o un male?
Ma come faccio a vivere senza carne e senza latticini? Come faccio ad assumere le proteine e il calcio?
Diminuendo i consumi di carni e di latte non si muore di certo, anzi al massimo si muore mangiando molta carne rossa (è ormai accertata la correlazione fra carni rosse e tumori del colon, ce la fanno studiare persino all’Univeristà…).
Le soluzioni per diminuire l’assunzione di carne a un paio di volte al mese o una volta a settimana (come facevano i nostri nonni…) sono due:
1. Mangiare pesce: soprattutto di taglia piccola così costa di meno e si evita anche l’accumulo di Mercurio.
2. Mangiare legumi: ricchi di proteine nobili e facilmente digeribili; lavarli bene prima di cucinarli e preferire quelli provenienti da agricoltura biologica.
La soluzione per assumere il Calcio è quella di conoscere e mangiare tutti gli altri cibi ricchi di Calcio con la coscienza che spesso questo Calcio è meglio digeribile e ha una maggiore biodisponiblità (da sapere per esempio che più proteine mangiamo meno calco assimiliamo). La fonte migliore è l’acqua quindi leggete bene l’etichetta e una tabella con tutti i cibi ricchi di calcio e un paio di esempi di menù giornalieri per assumere una quantità sufficiente di questo minerale (circa un grammo al giorno, varia in base all’età e al sesso) la trovate qua (i dati sono riportati in once, un’oncia corrisponde a 28,35 grammi).
Non fatevi infine venire in mente di autoprescrivervi degli integratori di Calcio o di Proteine. Se credete di avere delle carenze rivolgetevi prima al vostro medico di famiglia.
Bibliografia
- Documento della sessione sull’alimentazione ecologica dell’ecoCamp (in fase di pubblicazione)
- I link riportati nell’articolo
- vitadidonna.it
- bari.repubblica.it
- Wikipedia: Calcio
- Meglio le fonti vegetali di Calcio
Comicomix
Come sai non mangio carne e non sono neppure un appassionato di mozzarella. Bevo invece latte e mi piacciono diversi formaggi. Il tema è molto complesso, perchè alla fine risulta davvero difficile barcamenarsi tra adulterazioni, contaminazioni (più o meno involontarie).
Come dici tu, bisogna fare attenzione a quello che mangiamo. E magari pretendere controlli di qualità e tracciabilità dei prodotti sempre più stringenti e certificati.
Un sorriso alimentare
Mister X di Comicomix
wally
ma qualcuno me lo dice, a chiare lettere, cosa mi succede se mangio carne irlandese contaminata dalla diossina?
Grazie.