Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Déjà Vu….Déjà Vu….

Il déjà vu (in Francese /deʒavy/ “già visto”), chiamato anche paramnesia, è la sensazione di aver vissuto precedentemente un avvenimento o una situazione che si sta verificando.
Provo a fare un po’ di luce sulle conoscenze scientifiche a cui si è giunti.

Il Dott. Alan Brown, professore di psicologia e uno dei più importanti ricercatori sulla memoria, ha identificato dei fatti comuni circa il Déjà Vu:
• La maggior parte della persone sperimenta il Déjà Vu, approssimativamente due terzi della popolazione.
• La frequenza di Déjà Vu diminuisce con l’età ed è più comune fra 15 e il 25 anni d’età.
• Le persone con i redditi più alti e con maggior cultura esperienza più spesso i Déjà Vu.
• Il Déjà Vu sembra essere associato allo stress e all’affaticamento.
• Coloro che viaggiano hanno più esperienze di Déjà Vu.
• Per alcuni, le esperienze di Déjà Vu sembrano già vissute nei sogni precedenti al fenomeno.

Le teorie scientifiche che hanno provato a spiegare questo fenomeno sono almeno tre di cui almeno una dovrebbe essere esatta.

La teoria del “processamento duale“, sostiene che il Déjà Vu si verifica quando i due processi conoscitivi, visivo e verbale, sono momentaneamente fuori sincro e quindi si manifesta il Déjà Vu perché l’interconnessione fra i due processi è momentaneamente “guasta”.

La “teoria mnestica” presuppone che il Déjà Vu accade quando una ricordo che ci siamo dimenticati coscientemente viene ricollegato con una parte della nostra esperienza attuale.

La “teoria attenzionale” ipotizza che

una interruzione nella continuità dell’attenzione causerebbe un riprocessamento dell’informazione. L’interruzione ne avrebbe fatto dimenticare la presenza e non è consapevole; la percezione – o meglio la sensazione della percezione – invece permarrebbe attraverso un altro canale non cosciente. Da qui la sensazione di familiarità (“l’ho già visto un attimo prima”).Quale delle 3?
Quale delle 3?

Previous

Vista: veri e falsi miti.

Next

La sveglia che scappa!

11 Comments

  1. Merlinox

    Trovi sempre gli argomenti che mi interessano. Ho “sofferto” di dejavù tantissimo. In adolescenza era una cosa grande, avevo paura. Poi fino ai 27-28 anni.

    Ancora oggi (30) mi capita qualche volta, ma con minor frequenza.

    Giusto giusto ieri, finchè programmavo!

  2. justfrank

    Certo che mi è capitato!

    P.S: il film della locandina non lo consiglierei a nessuno, bruttissimo ;)

  3. DanieleMD

    @merlinox: meno male che ho evitato di scrivere che può essere anche un sintomo precoce si schizofrenia :)

    @justfrank: si anche io non lo consiglio… ma non trovavo nessuna immagine buona :)

  4. Comicomix

    A me capita con una certa frequenza, anche se sarei teoricamente uscito dalla fascia di età in cui è più frequente..
    Pensavo la teoria giusta fosse la terza, ma dopo aver letto la tua risposta ai commenti, mi sa che sono solo schizofrenico…

    UN sorriso ih ih ih ih ih
    Mister X di COmicomix

  5. Nicola Andrucci

    e io che speravo di avere già vissuto un’altra vita!!! in effetti il periodo in cui sono stati più frequenti è stato attorno ai 15 anni, poi sempre meno…
    ciao Nicola

  6. Merlinox

    Pensati che avevo talmente paura le prime volte che sono pure andato a parlare con il prete.
    Una volta si usava così…

  7. unblogindue

    Caro Daniele, ne trovi sempre una!
    A me capita spesso di avere dei deja vu, ma non mi spaventano… più che altro mi stupisco sempre delle stranezze che la mente è in grado di produrre! ps, mi daresti un indirizzo mail a cui mandarti una domanda privata?
    Grazie in anticipo, Sara

  8. Anonymous

    4-teoria dell’universo parallelo:
    e se il deja-vù fosse un’esperienza già vissuta da noi in un mondo parallelo ma temporalmente differenziato?

  9. Riccardo

    Interessante questo articolo.
    Anch’io come molti ho vissuto di queste esperienze e tra le teorie da te proposte la seconda mi sembra quella più probabile.
    Anche la terza però non la escluderei, è molto suggestiva.

    Ciao,
    Salmo69

  10. DanieleMD

    @merlinox: sono curioso di sapere che ti ha detto il prete.

    @Sara: ti ho appena inviato una mail

    @anonimo: bella la tua ipotesi; mi affascina molto la teoria degli universi paralleli

    @salmo69: Grazie per il commento :)

    @Nicola: e chi ti dice che non è così? Ad oggi quelle scritte da me sono solo teorie ;)

  11. Anonymous

    la 4 teoria è bella! del tempo differenziatoo… scusate ma è prtikamente ciò d cui s parla in DEja Vu, il film BELLISSIMO della locandina!!!

    ps io? d deja vu? a palate… xò sn belli…ank se confondono…. cmq io ho sangue veggente in famiglia qndi… by quattordicenne romana

Rispondi a Nicola Andrucci Annulla risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén