Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Date di scadenza sorpedenti…

frigo

E’ facile capire se alcuni cibi o alcuni prodotti che avete in casa sono scaduti: il latte diventa acido, il formaggio ammuffisce la carne cambia colore…

Ma cosa dire invece di quella confezione di olive che “riposa” nel vostro frigo dalle scuole elementari? O alcuni prodotti che conservate gelosamente nell’armadietto del bagno (vd. deodoranti e dentifrici)?

Ecco allora che realsimple con l’aiuto di esperti e di produttori ha compilato una piccola guida con molte date di scadenza. Chiaramente la durata dei prodotti è influenzata dal modo di conservarli. I cibi, salvo indicazione contraria, dovrebbero essere conservati in un posto freddo e asciutto. Dopo le date di scadenza i prodotti di bellezza e quelli per le pulizie domestiche sono probabilmente ancora sicuri ma possono essere meno efficaci.

Ecco l’elenco (adattato alla realtà commericiale italiana):

Alimenti

Birra
Non aperta: 4 mesi.

Zucchero di canna
Non dovrebbe scadere se conservato in un contenitore ermetico e in un posto freddo e asciutto.

Cioccolato
1 anno a partire dalla data di produzione

Caffè
Non aperto: 2 anni
Aperto: 1 mese refrigerato

Bibite in lattina
Aperte: Non si guastano, ma perdono tutto il gusto

Pasta (non fresca)
12 mesi

Pranzi surgelati
Non aperti: 12 – 18 mesi

Verdure congelate
Non aperte: 18 – 24 mesi
Aperte: 1 mese

Miele
Non scade.

Spremuta, in bottiglia (mela o mirtillo)
Non aperta: 8 mesi a partire dalla data di produzione
Aperta: 7 – 10 giorni

Ketchup
Non aperto: 1 anno (passato questo tempo il colore o il sapore possono “cambiare”, ma il prodotto è ancora generalmente sicuro da consumare.)
Aperto o usato: 4 – 6 mesi (passato questo tempo il colore o il sapore possono “cambiare”, ma il prodotto è ancora generalmente sicuro da consumare.)

Sciroppo di acero
1 anno

Caramelle gommose
Non aperto: 40 settimane
Aperto: 3 mesi

Maionese
Non aperta: Indefinitamente
Aperta: 2 – 3 mesi dall’acquisto del “ entro la data del ” (dopo questo tempo, colore o sapore può essere commovente, ma il prodotto è ancora generalmente sicuro da consumare.)

Senape
2 anni

Olive verdi in calce
Non aperte: 3 anni
Aperte: 3 mesi

Olio di oliva
2 anni a partire dalla data di produzione (passato questo tempo il colore o il sapore possono “cambiare”, ma il prodotto è ancora generalmente sicuro da consumare.)

Arachidi
Non aperte: 1 – 2 anni
Aperto: 1 – 2 settimane in contenitore chiuso ermeticamente.

Burro di arachide, naturale
9 mesi

Sottaceti
Non aperti: 18 mesi
Aperto: Nessun dati definitivo. Da buttare se diventano rugosi o eccessivamente morbidi

Riso bianco
2 anni a partire dalla data sulla scatola o dalla data dell’acquisto.

Tabasco
5 anni, conservato in un posto freddo e asciutto.

Bustine di tè (Lipton)
Usare entro 2 anni di apertura della confezione.

Tonno, inscatolato
Non aperto: 1 anno a partire dalla data dell’acquisto
Aperto: 3-4 giorni (non conservare nella lattina)

Salsa di soia, in bottiglia
Non aperta: 2 anni
Aperta: 3 mesi (passato questo tempo il colore o il sapore possono “cambiare”, ma il prodotto è ancora generalmente sicuro da consumare.)

Aceto
42 mesi

Prodotti di bellezza

Tutte le date sono calcolate a partire dalla data di fabbricazione, che è visualizzata sull’imballaggio o può essere ottenuta chiamando il numero clienti presente sulle confezioni.

Barra di sapone
18 mesi – 3 anni

Gel del bagno
3 anni

Olio di bagno
1 anno

Crema depilatoria
Non aperto: 2 anni
Usata: 6 mesi

Lozione per il corpo
3 anni

Balsamo
2 – 3 anni

Deodorante
Non aperto: 2 anni
Usato: 1 – 2 anni

Gel per i capelli
2 – 3 anni

Burro cacao
Non aperto: 5 anni
Usato: 1 – 5 anni

Rossetto
2 anni

Mascara
Non aperto: 2 anni
Usato: 3 – 4 mesi

Colluttorio
Tre anni a partire dalla data di fabbricazione

Smalto per unghie
1 anno

Profumo
1 – 2 anni

Shampoo
2 – 3 anni

Crema da barba
2 anni o più

firma.png

Previous

I 3 principali motivi per cui continuiamo a rimandare i nostri impegni e le 3 soluzioni pratiche per combattere la sindrome “lo faccio dopo”.

Next

Sette mosse per adattarsi al proprio partner.

6 Comments

  1. Ecco perché quel balsamo aveva l’odore dell’aceto e la consistenza della maionese aperta da 2 anni! ;-)

  2. In realtà in questo campo regna molta confusione.
    Tranne i freschi e qualche altro prodotto, tutti gli altri non hanno una data di scadenza ma, un termine minimo di conservazione, infatti la dicitura di base è : consumare preferibilmente entro …
    Il prodotto non scade quel giorno :-) e i termini minimi sono appunto minimi :-)
    ciao

  3. serena

    L’ACETO NON SCADE!!!!!!!!!!!!!!! SONO FIGLIA DI UN PRODUTTORE DI ACETO E VI ASSICURO CHE NON SCADE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  4. bruno

    dove trovo la scadenza della schiuma da barba

  5. Ila

    E l’essenza di senape in gocce?
    Quella per fare la mostarda si intende!

  6. Buongiorno , vorrei un in informazioner per riguarda dei dentifricio ..ha la scandeza ?
    grazie
    cordiale saluti
    mgrazia iozzo

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén