La polvere di casa ed un piccolo acaro, il dermatofagoides, che in essa si sviluppa, causano frequentemente asma nel bambino ed anche nell’adulto (con minor frequenza). Raccomandiamo pertanto di seguire scrupolosamente i consigli qui riportati per cercare di eliminare al massimo la polvere della vostra casa.
MISURE DA ESEGUIRE NELLA CAMERA DA LETTO:
1) Togliere i cuscini ed i materassi di lana, di piume e di crine. Sostituirli con altri imbottiti di sostanze sintetiche (es.: gommapiuma o schiuma di lattice).
2) Pulire accuratamente con l’aspirapolvere il cuscino, il materasso, la rete ed intorno alla base del letto. Ricoprite con tela molto fitta o con federe anti-acaro il materasso e il cuscino.
3) Ogni giorno pulire con panno umido la fodera del materasso.
4) Ogni settimana cambiare e lavare le federe, le lenzuola e la sovracoperta. Pulire con l’aspirapolvere la base del letto.
5) Se nella camera c’è un armadio guardaroba, esso va vuotato oppure, se serve solo come deposito, gli sportelli devono essere sigillati con un largo nastro adesivo.
6) Le coperte di lana dovrebbero essere sostituite con coperte di cotone o di fibresintetiche ed essere lavate frequentemente.
7) Applicare alle finestre tende lavabili e lavarle frequentemente.
8) Sostituire le carte da parati della camera da vernici lavabili.
9) Togliere i mobili imbottiti o tappezzati, libreria, giocattoli ed oggetti di stoffa o pelo.
10) Togliere tappeti e moquette e, possibilmente ricoprire i pavimenti con linoleum o piastrelle.
11) Usare un aspirapolvere con sacchetti estraibili.
12) Si deve rimuovere tutta la polvere dal pavimento, dalle pareti e dal soffitto, compresa la polvere sulle intelaiature delle porte e delle finestre, nelle fessure dei pavimenti, sugli impianti di illuminazione e riscaldamento.
N.B.
Se il vostro bambino divide la stanza da letto con altre persone, tutti gli altri letti nella stanza devono essere trattati allo stesso modo.
ALTRE CAMERE
Particolare attenzione dovrebbe essere rivolta alla rimozione della polvere dai mobili almeno due volte la settimana, specialmente dallo schienale, dai braccioli e dai cuscini.
PROIBIRE DI FUMARE NEGLI AMBIENTI IN CUI VIVE IL PAZIENTE ASMATICO.
Articolo scritto dal Dr. Giuseppe Errico, responsabile dell’ambulatorio di Allergologia e Immunologia del Poliambulatorio Sociale Nuova Città di Capurso.
Lascia una risposta