Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Cinque cose che inaspettatamente fanno venire mal di testa!

mal di testaRimanere davanti al Pc, aver accumulato ore di straordinario durante la settimana, week end carichi di troppe cose da fare, stress, queste sono tutte cause piuttosto comuni che procurano il mal di testa. Tuttavia ci sono volte in cui le normali cause non spiegano un’ improvvisa emicrania, infatti ci possono essere ragioni più bizzarre come ad esempio mutamenti metereologici,il profumo , gli orecchini e… persino l’ orgasmo!
Qui vi forniamo una breve lista di accorgimenti, per verificare se il vostro mal di testa proviene da cause inusuali.

Il profumo

Ci sono persone particolarmente sensibili ai profumi intensi, che messe a contatto con gli ultimi prodotti delle griffe indossati da alcune donne, oppure con i deodoranti per ambienti o con indumenti che emanano la fragranza del detersivo adoperato possono accusare un’emicrania.
Chi è soggetto a questo tipo di inconveniente si deve rassegnare ad usare con moderazione i profumi, e deve anche stare meno a contatto possibile, ad esempio chiedendo ai colleghi di lavoro di non indossarli. Per far passare il mal di testa vi consigliamo, comunque il rimedio della nonna, prendete una tazzina di caffè senza zucchero con un goccio di succo di limone, il sapore non è ottimo, ma l’efficacia sì.
Il dottor Vincent Martin, esperto di emicrania all’Università di Cincinnati,dice che gli odori forti possono attivare le cellule del nervo naso-ciliare, che a loro volta stimolano l’area sistema nervoso centrale connessa con il mal di testa.

Il tempo

Le ricerche rivelano che individui affetti da emicrania frequente sono particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici, come ad esempio sbalzi di temperatura, aumento dell’umidità, presenza di lampi e nuvole.”Nel 50% dei casi i pazienti identificano cambiamenti metereologici come la fonte della loro emicrania” dice il Dott.Martin, infatti si pensa che il tempo possano
innescare cambiamenti chimici ed elettrici nel cervello, che causano pesanti mal di testa.

Orecchini, fermagli e acconciature

Alcune persone associano una forte emicrania quando le radici dei loro capelli subiscono uno stress, il prfessor Kinney lo descrive come “uno spasmo dei capelli”. Altre donne indicano gli orecchini come responsabili del mal di testa.
“L’ emicrania da fermaglio “ si verifica quando i capelli tirati troppo stretti irritano il sistema muscolare del cuoio capelluto. I capelli tirati da fasce, fermagli oppure orecchini troppo pesanti sono i colpevoli, infatti il dot. Stephen Silberstein, direttore del Centro Emicrania alla Jefferson University a Filadelfia, spiega che gli orecchini possono tirare il tessuto connettivo di quella parte del cuoio capelluto che è molto sensibile. Le soluzioni sono semplicissime, si è notato che allenatare il nodo del fermaglio allevia il mal di testa in meno di trenta minuti, per questo si consiglia di riposizionare spesso durante il giorno il fermaglio, e si consiglia l’uso di orecchini pesanti solo quando si è sicure di non indossarli troppo a lungo.

La fame

C’ è un ragione perchè esperti nutrizionisti consigliano di consumare pasti frugali ma frequenti, per mantenere lo zucchero nel sangue sempre nella norma. Pasti veloci, diete improvvisate, cibi inadeguati possono causare un abbassamento del livello di zucchero nel sangue ed essere la causa per un emicrania.
Quindi la soluzione sarebbe mangiare? Si! Per prevenire “l’emicrania da zuccheri” è importante il modo in cui decidiamo di alimentarci, infatti per mantenere sempre un buon equilibrio di zucchero nel sangue è importante consumare proteine e carboidrati, come ad esempio quelli contenuti nel pesce o nel riso integrale, inoltre chi consuma cibi ricchi di magnesio (spinaci, fagioli, frutta secca) e di riboflavina (latticini, verdure, carni bianche e pane preparato con cereali) può prevenire e alleviare il dolore alla testa. Al contrario il consumo smodato di birra, cioccolato, carni rosse, caffeina e additivi come il monosodio glutammato può favorire l’insorgere dell’ emicrania. In conclusione se il mal di testa risulta essere frequente (più di due volte alla settimana) è bene consultare il vostro medico per analizzare insieme le vostre abitudini alimentari.

Il sesso

“Emicrania da coito”si vefica dopo un rapporto sessuale e il professor Silberstein la definisce “un’ emicrania da sforzo”, dovuta alla pressione accumulata nei muscoli del collo e della testa durante lo sforzo che a volte il raggiungimento dell’ orgasmo richiede.
Ovviamente non vi consigliamo di non avere più coiti (anzi! Ne abbiamo parlato spesso benissimo), piuttosto di allenare il vostro corpo con un po’ di movimento aerobico o con una sana passeggiata in bicicletta.

Nei casi di emicranie persistenti il consiglio principale è quello di una visita medica!

Previous

Maschere per la pulizia del viso fatte in casa.

Next

Le migliori News scientifiche della settimana scelte per voi e commentate da Prokofiev. #14

9 Comments

  1. Eh, io ho la cefalea tensiva da quando avevo 8 anni, penso. Ormai ho imparato a conviverci :S
    Però per fortuna il coito non la influenza… forse la sua assenza, ecco :P

    • ocramixing

      cara Rammit
      ho la cefalea di tipo tensivo da qualche anno, dopo tante visite finalmente una neurologa mi ha dato da prendere il MAXALT rpd 10mg che la devo prendere appena si affaccia il sintomo, ogni scatola sono SOLAMENTE 3 PASTIGLIE il mio medico me ne prescrive 2 scatole al mese e alle volte devo soffrive pur di risparmiarle e pensa che alle volte passo metà mese in preda alla cefalea.
      beata te che hai imparato a conviverci io alle volte ho voglia di spararmi…..il star bene per me è diventato un miracolo oramai…..ho solamente 48 anni e già mi sento un vecchio….
      un caro saluto e buona pasqua…

  2. 6) Non perdonare qualcuno, qualcosa o se stessi.

    Il perdono, d’altro canto, offre numerosi benefici, inclusi:

    * pressione sanguigna più bassa
    * riduzione dello stress
    * meno ostilità
    * capacità di gestire meglio la rabbia
    * più basso ritmo cardiaco
    * più basso rischio di abuso di droghe e alcol
    * minori sintomi di depressione
    * minori sintomi di ansietà
    * riduzioni di dolori cronici
    * più amicizie
    * relazioni più sane
    * maggiore benessere religioso e spirituale
    * migliorato benessere fisiologico

  3. Io non sopporto il vento… mal di testa garantito!

  4. proprio vero…e proprio ora ho un gran mal di testa :)

    carino il tuo blog,ti va uno scambio link? fammi sapere

    http://www.mark-be.blogspot.com
    IL BLOG DELLA SIMPATIA

  5. Vado in bici…
    Ma ogni tanto, mi viene lo stesso l’emicrania ;-)

  6. michela

    E cosa dire dei CERCHIETTI per i capelli…? tanto di moda ma insospettabilmente peggio di qualunque fermaglio

    Freddo o caldo? Il caldo sulle fasce muscolari (doccia, phonata) nelle zone collo-spalle aiuta a decontrarre la tensione e a ridurre l’emicrania. Per anni o usato tremendi berrettoni anche in casa durante forti attacchi di emicrania. Poi… surprise, lessi che Dolce di D&G usciva all’aperto d’ inverno per ridurre i dolori emicranici con la sferzata di freddo. Provato, su di me può funzionare…

    Caffè o non caffè? Caffè sì, può aiutare, ma se usate il Difmetre ricordate di non assumere entrambi, effetto bomba per i meno tolleranti alla caffeina…

  7. ocramixing

    Cara Michela
    ho letto di tutto ho fatto di tutto
    risultato mi viene punto e basta..bacioni…

  8. O UN PROBLEMA CUANDO O DEI RAPORTI SESSUALE MI VIENE IL MAL DI TESTA CUANDO RAGIUNGO IL COITO

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén