Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Cibi di cui abbiamo bisogno per vivere

yogurt Ovunque si parla di cibi salutari , tuttavia rimane sempre difficile districarsi nella giungla di consigli sull’alimentazione che ci circonda. Proviamo a stilare una breve lista di cibi altamente consigliabili perché ottimi alleati della nostra salute.

1. Lo Yogurt.
Le qualità benefiche dello yogurt sono note da ormai molti decenni, ma quest’ottimo “amico dell’uomo” riesce ancora a sorprenderci positivamente. Recenti studi dimostrano che i batteri probiotici contenuti nello yogurt possono ridurre il rischio di cancro al seno, combattere la sindrome del colon irritabile e infiammazioni dell’apparato digerente, ridurre il rischio di ulcera allo stomaco e delle infezioni vaginali.
Il consumo di un vasetto di yogurt al giorno è indicato anche per l’ alto contenuto di calcio, riserva che è bene non far mancare mai al nostro corpo. È utile controllare attentamente l’etichetta del prodotto e assicurarsi che ci sia un basso contenuto di grassi e che abbia fermenti lattici vivi, come il lactobacillus acidophilus.

2. Il Salmone.
Il salmone , oppure le sardine o lo sgombro consumati due o tre volte alla settimana sono molto utili per l’organismo, perchè contengono gli omega3 e altri acidi grassi, come il dha ( acido docosaexanoico) e l’ epa (acido ecosapentaneico). Il salmone , come tutti i pesci con un alto contenuto di grassi svolge un importante ruolo per la salute della membrana cellulare, e inoltre previene malattie del cuore, ipertensione, depressione, artrite reumatoide e offre anche un aiuto nella cura dell’Alzheimer.

3. I Fagioli.
I fagioli consumati tre o quattro volte la settimana sono un ottimo alimento per via della loro scarsa quantità di grassi, sono ricchi di proteine e di fibre. Dagli studi pubblicati sull’ International Journal of Cancer emerge che il consumo di fagioli e lenticchie allontana il rischio di cancro al seno, e dalla ricerca pubblicata sugli Archivi di Medicina Interna si constata una inferire presenza di malattie cardiovascolari legate al consumo assiduo di legumi.
I piselli, le lenticchie, i fagioli sono una fonte di fibra solubile e non solubile, sono utili a tenere sotto controllo il colesterolo e l’isoflavonoidi, di cui sono ricchi i legumi contribuisce alla regolazione ormonale e se ne consiglia il consumo durante la menopausa.

4. I Pomodori.
Si consiglia il consumo di pomodori almeno tre volte alla settimana è utile per l’ assunzione di licopene, sostanza nutriente importante per la prevenzione del cancro al seno e alla prostata
Il licopene lo troviamo anche nell’anguria, nei pompelmi rossi e nelle arance rosse ed è un potente antiossidante, protegge dalle malattie del cuore, contribuisce a mantenere la pelle giovane e protegge dai raggi UV.

5. I Frutti di bosco.
I mirtilli, le fragole e i lamponi consumati tre o quattro volte alla settimana apportano benefici al nostro corpo molto simili a quelli del vino. Si caratterizzano come alimenti anticancro, sono infatti utili nella lotta al tumore al seno e a quello del tratto gastrointestinale.
Questi frutti contengono vitamina C e anche acido folico, particolarmente indicato per le donne in gravidanza, sono inoltre un potente antiossidante che previene malattie del cuore e l’invecchiamento della pelle. Il consumo di queste gustose bacche riduce i rischi di infezioni dell’apparato urinario femminile, e riduce i problemi alla vista (grazie alla luteina).

Previous

Colazione salva-vita (ovvero: come non ingrassare dopo i 40 anni)!

Next

Le migliori News scientifiche della settimana scelte per voi e commentate da Prokofiev. #13

2 Comments

  1. Vado matto di salmone! Meno male questo fa bene… perchè è un periodo che mi cibo di gran schifezze.
    Ciao!

  2. gianluca

    genova 25/04/09 soffro di ipertrofia prostatica sono un salutista da anni mangio frutta verdure soia pesce azzurro cereali .evito crostacei piccanti cioccolato … .ma cosa posso fare per impedire l ingrossamento oltre a fare sesso 3 /4 volte alla settimana? Grazie Gianluca

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén