Un sondaggio ha indicato che i bambini sono spaventati dalle immagini dei clown, coulrofobia è il nome di questa strana e difficilmente spiegabile fobia; come hanno fatto questi simpatici intrattenitori circensi a diventare delle immagini terrificanti? Chiunque abbia letto il libro “It” di Stephen King non sceglierebbe probabilmente mai una decorazione per i bambini con le immagini di clown. E probabilmente i risultati di questo sondaggio effettuato fra i piccoli pazienti dell’Ospedale di Sheffield non hanno quindi sorpreso gli amanti del genere horror.
Il produttore di film horror Ramsey Campbell di orrore dice che il tema del clown spaventoso appare spesso nella cultura popolare ed è stato ripreso in moltissimi film (vd. Joker in Batman) e persino in alcuni episodi dei Simpson. “E’ il timore della maschera, il fatto che non cambia ed è falsamente sorridente” dice Campbell, che ha esplorato il tema del clown nella sua storia “The Other Side”e nel suo ultimo romanzo “The Grin of the Dark”.
Il Prof. Paul Salkovskis, direttore clinico del Centro ospedaliero di Maudsley per i disturbi d’ansia post traumatici ha avuto in cura un paziente che soffriva anche di coulrofobia. Crede che il timore dei bambini non sia legato ai clown in sé ma da un immagine per loro insolita e strana: “La gente ha di solito paura di cose che in qualche modo sono sbagliate, soprattutto se in sbagliate in modo poco familiare. Non è quasi certamente una reazione ai clowns, ma siamo sensibili alle cose che sono straordinarie, particolarmente sensibili quando siamo giovani. E non prende ovviamente troppo sul serio un sondaggio svolto all’interno dell’ospedale dove i bambini sono sicuramente molto suscettibili, infatti ha dichiarato: ”Il non essere a casa propria rende i bambini più suscettibili dei timori.”
Di certo è una fobia che esiste e fa anche parte dell’immaginario collettivo, Ramsey Campbell e il Prof. Paul Salkovskis ci hanno dato una mano a capire i motivi di questa fobia; e voi avete paura dei clown?
claudia
io, ma più che paura, ho disagio, ansia.
Non so se riesco a renderti l’idea, ma ho i brividi di fastidio quando li vedo
riccardo cacciucchi
se rivedo quella cazzo di foto di quel bastardo di clown vestito come un deficiente spacco la testa di chi ce l’ha messa
rammit
io lo ritengo un fenomeno molto simile a quello della cosiddetta “uncanny valley” http://it.wikipedia.org/wiki/Uncanny_Valley (l’articolo in inglese è certamente molto più descrittivo).
giuseppe
probabilmente in origine i clown sono la raffigurazione di esseri defunti,da evocare ed esorcizzare rendendoliridicoli nelle feste legate alla fertilità della terra, come nell’antico carnevale.Il loro aspetto potrebbe richiamare tratti del cadavere:viso bianco, occhiaie livide,capelli a ciuffi. Nel tempo è rimasto l’aspetto comico, ma forse i bambini colgono gli aspetti orripilanti, che gli adulti, culturalmente condizionati, rimuovono.
Comicomix
In effetti, anche a me i cloun da piccolo non è che mi mettessero tanto di buonumore…
^_^
alex
Ho letto l’articolo..devo dire che pensavo,in generale,che non fosse una fobia così comune..ma informandomi ho visto che sono in parecchi a soffrirne.anch’io non ho mai ritenuto i clown una figura giocosa o che mi potesse mettere di buon umore ..e questo forse è dovuto in buona parte dal film “It” che ho visto in passato..
Adya
Ho questa fobia sin da piccolissima. I Clown non mi hanno mai fatta ridere, al contrario, mi mandano in panico.
E sono parte di incubi ricorrenti.
Secondo me, Stephen King ha solo messo nero su bianco in un romanzo (che mi rifiuto di leggere pur essendo appassionata) una delle paure più recondite dell’animo umano.
Adesso conosco il nome di questa paura.
lila
piu ke altro è panico…ma nn tutti i clown…solo alcuni…la stessa cosa me la fa kn la kanzone di pinocchio e nn so xkè
se lòa sento mi sento avvilita…come se fossi in un bosco da sola senza via di scampo…solo cn la paura
consuelo
ho 25 anni e devo dire che ho il terrore dei clown…quasi quasi ho già i brividi nel sentirli nominare…quando li vedo poi entro nel panico, mi viene addirittura da piangere..ma sinceramente non ho mai capito da cosa sia nata la mia fobia…ho letto pure il libro “IT” ma non ho avuto nessuna reazione, a differenza del film che non ho avuto il coraggio di vedere….
Kitty
Odio i clown, colpa di IT, ES, CA O kome kazzo si kiama!! Tutto questo mi accade per colpa sua!
alek
io non ho mai avuto questa fobia, ma anch’io li ho sempre trovati un pò inquietanti… spesso nella fantasia sono associati al male… forse rappresentano una violenza giocosa e infantile, non so…
Mary
Io faccio attività di volontariato come clown in diversi contesti, ma il mio clown non assomiglia assolutamente nè a It nè a Joker e via dicendo..Infatti sia il vestito sia il trucco sono molto “sobri” rispetto all’immaginario collettivo e, nonostante sia spiritoso e divertente in un modo “fuori dagli schemi” non esagera dando fastidio o prendendo deliberatamente in giro gli altri! Anzi, cerca di far vedere ai cuccioli umani e agli anziani in ospedale la sua prospettiva del mondo. Il mio clownino ha una salopette colorata e un pallino sulla guancia, niente occhi giganti, facce totalmente bianche o colorate e niente parrucche o vestiti giganteschi..é questa immagine che spesso spaventa anche chi non soffre della fobia..
Il clown è un personaggio magico e giocoso ma purtroppo negli anni è stato strumentalizzato ed è stata esasperata la sua diversità che è diventata inquietante fino a raggiungere la malvagità..!
Walter
purtroppo, da piccolo ho subito un grave trauma. immaginate un moccioso di 7 anni che si guarda per intero il film tratto dal libro di stephen king, it: da allora appena vedo un clown, ho come l’impressione di morire:tremo, mi lacrimano gli occhi e stringo convulsamente le mani. ho scoperto che questa è una fobia solo pochi giorni fa, e non sono affatto felice.
Carolina
Io ho il terrore dei clown
Taissia
Io non riesco nemmeno a guardarli, mi viene subito l’ansia, tachicardia, un nodo nella gola e nel petto. Gesù non gli voglio più vedere!!