Oggi un’altra domanda e risposta della rubrica: Psichesoma Answers!
In questa rubrica troverete risposta alle domande che mi avete posto via email e che ho reputato essere di interesse generale.
D. Che cosa sono le cure palliative?
R. Accompagnare i malati terminali a una morte dignitosa e meno dolorosa possibile è lo scopo principale delle cure palliative. Il presupposto dunque non è quello di portare, una volta individuata la causa di una patologia, il paziente alla guarigione,ma solamente di assisterlo nei suoi ultimi giorni. L’importanza delle cure palliative è stata ufficialmente riconosciuta nel Piano sanitario nazionale 1998-2000, quando per la prima volta è stata sottolineata la particolare condizione dei malati terminali. Ora si raccomanda ai medici di evitare l’impiego indiscriminato delle numerose tecnologie attualmente disponibili per rianimare il paziente e prolungare la vita quasi indefinitamente, intervenendo invece per aiutare il malato a sopportare una situazione di fatto non reversibile. Il Comitato Etico presso la Fondazione Floriani ha stilato la Carta dei diritti dei morenti elaborata sulla base di alcuni documenti internazionali come le Dichiarazioni dell’Assemblea Medica Mondiale di Lisbona e di Venezia e il documento del Consiglio d’Europa del 1989 dal titolo, La dimensione etica della sanità dove viene affermato “il diritto a una morte degna”.
Hai qualche domanda da pormi? Invia subito una mail a
1 Pingback