Oggi un’altra domanda e risposta della rubrica: Psichesoma Answers!

In questa rubrica troverete risposta alle domande che mi avete posto via email e che ho reputato essere di interesse generale.

D. Che cos’è il principio di precauzione?
R. Il principio di precauzione sostiene che la mancanza della certezza scientifica che un’attività produttiva provochi un danno non può costituire una ragione per non impegnarsi a prevenirlo; soprattutto se ci sono ragionevoli dubbi sulla possibilità che prima o poi qualcosa possa accadere. In altre parole, se si teme di fare qualche guaio grave, anche se non se ne è sicuri al cento per cento, è meglio essere prudenti. È stato formulato negli anni Ottanta in materia di difesa dell’ambiente; poi si è esteso fino a diventare un principio generale che riguarda ogni intervento sulla natura e sulla salute.Viene molto invocato nel caso degli organismi geneticamente modificati (ogm) e degli xenotrapianti (i trapianti con organi animali). Una parte del mondo scientifico pensa che una sua applicazione esagerata bloccherebbe molte ricerche.Altri ritengono che si potrebbero evitare casi come quello del trasferimento di geni provenienti da batteri da mais ogm coltivato a quello delle varietà selvatiche messicane.

Hai qualche domanda da pormi? Invia subito una mail a GMail

firma.png