Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Category: Rubrica erbe

La chitarra, i riflessi dei capelli e l’alitosi… usi curiosi delle erbe!

patata

Per la rubrica dal titolo “erbe non tutti sanno che…” in cui vi regalo qualche piccola informazione curiosa sulle erbe.

Vi piacciono i riflessi rossi nei capelli? Bollite 30 grammi di foglie di alloro fresco in un litro di acqua per 5 minuti, e usate il liquido ottenuto per sciacquarvi ripetutamente i capelli dopo averli lavati.

Se suonate la chitarra, saprete quanto dolgono i polpastrelli delle dita quando ancora non si è formato il “callo” basterà tuttavia strofinarli con una fetta di patata cruda prima di accingervi a fare i vostri esercizi, per irrobustirli e non sentire alcun disturbo.

La nonna dice che: per rendere gradevole l’alito pesante, un buon metodo è quello di masticare foglie di prezzemolo.

firma.png

Usi curiosi delle erbe.

cipolla

Per la rubrica dal titolo “erbe non tutti sanno che…” in cui vi regalo qualche piccola informazione curiosa sulle erbe.

La cipolla cruda serve ottimamente per pulire i coltelli arrugginiti; lavate poi normalmente con un buon detersivo per togliere ogni traccia di odore.

Se volete pulire a fondo l’interno di una caffettiera fatevi bollire un po’ d’acqua e un limone diviso a pezzi.

Le verruche si staccheranno da sole se vi appoggerete un fagiolo tagliato a metà (dalla parte del taglio) e lo lascerete “in loco” per mezza giornata, fissandolo con un cerotto.

Dopo una giornata di intenso lavoro giova bagnarsi in acqua non troppo calda fatta scendere nella vasca attraverso un sacchettino contenente origano e tiglio essiccati. Il sacchetto si lega intorno al rubinetto, così l’acqua, passando attraverso le erbe, porta con sé le sostanze benefiche in esse contenute.

firma.png

I miti greci e le erbe.

achille

Per la rubrica dal titolo “erbe non tutti sanno che…” in cui vi regalo qualche piccola informazione curiosa sulle erbe.

I nomi scientifici di numerose erbe sono legati dalla leggenda a personaggi famosi che in un modo o nell’altro ebbero rapporti con essi.
La “centaurea”, per esempio,  si chiama così in ricordo del saggio centauro Chirone, maestro di Achille, che coltivava personalmente tutte le varietà di erbe conosciute ai suoi tempi, insegnandone poi le proprietà ai suoi giovani allievi. Essendo stato colpito da una freccia avvelenata scagliatagli contro da Ercole, si salvò con un impiastro a base di un’erba che si chiamò da lui “centaurea”.

L’ achillea ha preso il proprio nome da Achille, che la usava per curare le ferite riportate in battaglia, mentre l’artemisia è legata ad Artemide, dea della caccia, e le erbe afrodisiache, lo dice il nome stesso, furono indicate ai mortali da Afrodite, dea dell’amore.

firma.png

L’ortica e il mal di gola.

ortica

Nuova rubrica dal titolo “erbe non tutti sanno che…” in cui vi regalerò qualche piccola informazione curiosa sulle erbe.

L’irritazione data dalla gola arrossata può essere lenita con gargarismi praticati 3-4 volte al giorno con un decotto di foglie di ortica filtrato e raffreddato; lo otterrete facendo bollire 60 grammi di foglie fresche in un litro di acqua per 10 minuti.

firma.png

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén