Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Category: falsi miti (Page 1 of 2)

In cucina, cinque miti da dimenticare.

Mal di pancia e nausea, spesso attribuiti a presunte influenze addominali, sono invece molto più di frequente sintomi di gastroenteriti provocate da cibi, che noi stessi abbiamo lasciato inquinare da germi trattandoli con troppa disinvoltura. Ecco, allora, come migliorare le nostre abitudini in base alle ricerche più recenti e ai consigli forniti dalla rivista americana Consumer Report, che ha identificato 5 “miti” sull’ igiene in cucina, sui quali è meglio fare chiarezza.

1. Il pollo va lavato prima della cottura.
No, la cottura in genere uccide i germi che possono trovarsi sulla superficie di polli, bistecche e di altri tagli di carne. Il risciacquo preventivo, anzi, può essere causa di inquinamento. L’ acqua di lavaggio della carne si carica di germi e inquina lavandino, canovacci usati per asciugarla, spugnette utilizzate per il lavandino. Per tenere alla larga i batteri, maneggiare la carne con cura: all’ acquisto metterla in un sacchetto a parte, così che i succhi non contaminino altri alimenti; usare un tagliere solo per le carni; asciugare con panno-carta (da buttare) i succhi sui ripiani o in frigo; lavare con acqua calda e sapone lavandino, piani di lavoro, coltelli, spugnette (queste in lavapiatti, in lavatrice o in acqua e candeggina).

2. Taglieri di plastica o vetro sono più sani di quelli di legno.
Alcune ricerche lo sostengono, altre dicono che alcuni tipi di legno hanno proprietà antimicrobiche. In mancanza di certezze, un tagliere vale l’ altro, purché sia pulito: lavando entrambe le superfici dopo averlo usato con acqua e candeggina o sapone, sciacquare accuratamente, asciugare con panno-carta. Usate taglieri diversi per la verdura, per la carne, per il formaggio.

3. I cibi contaminati si riconoscono dalle alterazioni di colore, odore, sapore.
E’ vero che i germi potenzialmente pericolosi per la nostra salute si sviluppano con più probabilità negli alimenti che non sono più freschi. Perciò, è opportuno controllare per prima cosa che i cibi presentino caratteristiche di freschezza. Tuttavia, i germi potenzialmente pericolosi spesso non sono gli stessi responsabili dell’ alterazione degli alimenti. La freschezza, quindi, può ridurre il rischio di intossicazione, ma non può garantire che un alimento sia sano.

4 Il freddo uccide i batteri.
Il congelamento riduce l’ attività dei batteri, ma ne uccide pochi. Quando il cibo si scongela, i microbi riprendono a moltiplicarsi (il freddo rompe le cellule dell’ alimento e rende più disponibili le sostanze di cui i germi si nutrono). Scongelate in frigo o nel forno a microonde, ma poi cuoceteli subito, perché le microonde possono favorire la proliferazione dei germi.

5 Non si possono ricongelare gli alimenti scongelati.
Cibo scongelato a temperatura ambiente o nel microonde non può essere ricongelato. Se è stato invece scongelato in frigo, potete ricongelarlo, purché subito. Cibo scongelato e ben cotto può essere ricongelato: entro 2 ore dalla cottura se tenuto a temperatura ambiente, se messo subito in frigo anche dopo un giorno o due.

firma.png

Autostimati che tanto non vali nulla!

bulli

Da anni ci martellano la testa con la storia dell’autostima, basata sulla credenza comune che le persone con un’alta autostima ottengono migliori risultati a scuola, hanno tanti amici e sono bene integrati nella società.
Praticamente ogni film sui licei americani ha riproposto questa teoria. C’è sempre la “buzzicozza” grassa e tonta che dopo anni di angherie riesce a scavare dentro se stessa e ritrova la sua autostima giusto in tempo per il grande ballo di fine anno e allora tutti i ragazzi della scuola si accorgono di questo cambiamento radicale e la eleggono reginetta del ballo ( e partono i titoli di coda con una canzone dei Green Day).

Ci sono in giro tanti libri ed e-books che prendono spunto da questa teoria e promettono di aumentare l’autostima perché questa è la chiave per superare gli ostacoli e i fallimento. Persino nelle scuole elementari hanno cominciato ad organizzare corsi di autostima per bambini, perché, come tutti gli Americani sanno, la chiave della felicità è nelle cose inutili…

Perché è una fesseria
Questa sembra essere una di quelle situazioni in cui si confonde la causa con l’effetto. Piuttosto che pensare che i ragazzi con un’alta autostima si sentono bene con se stessi perchè hanno dei buoni risultati a scuola o perchè hanno tanti amici, hanno deciso di pensare il contrario ovvero che hanno successo perchè hanno un’alta stima di sé. Così hanno provato ad insegnare alle persone a sentirsi bene con se stessi senza nessun motivo pensando che i motivi per sentirsi bene sarebbero giunti prima o poi.
Questo tipo di pensiero però può formare tanti bei bulletti![Si veda immagine del post]
Non sto scherzando. Varie ricerche dimostrano che ragazzi che hanno un’autostima gonfiata diventano aggressivi quando il loro senso di superiorità è messo in dubbio, e quando poi questi ragazzi capiranno che non hanno motivi per sentirsi così speciali riceveranno una bella “mazzata”.
Non sono certo un esperto ma credo sia molto più importante insegnare ai ragazzi cose utili per raggiungere gli obbiettivi che loro cercano e lasciare che siano loro a raggiungere naturalmente il successo e la conseguente autostima e non viceversa.
Il sig. Miyagi non ha insegnato a Karate Kid a credere in sé, gli ha insegnato invece a dare calci e pugni in testa ai cretini.

A me questo ragionamento pare sensato, e a te?
Via

firma.png

I messaggi subliminali riescono a influenzarci?

fight

Negli anni 80 c’era il “backward masking” ovvero l’usanza di alcuni gruppi musicali di nascondere la presenza di messaggi satanici nei dischi, rendendoli udibili soltanto ascoltando il disco al contrari; si pensava che erano in grado di influenzare il cervello dei ragazzi. Ma prima di questo c’erano i messaggi subliminali, una tecnica per cui alcune ditte inserivano un fotogramma di pubblicità all’interno di film, questo messaggio non era notato dalla coscienza ma era in grado di ingannare il subconscio “obbligandolo” a comprare i prodotti pubblicizzati.
Negli ultimi anni potreste aver sentito idee simili provenire dalla PNL ovvero la ” programmazione neuro linguistica”; alcuni di questi personaggi (ad esempio Derren Brown) dicono di essere in grado di controllare qualsiasi soggetto nascondendo alcuni comandi all’interno di frasi.
Tutte queste tecniche in fin dei conti sottendono la stessa teoria: la possibilità di bypassare la coscienza comunicando direttamente al subconscio e che quest’ultimo sarà poi in grado di farci fare qualsiasi cosa gli abbiamo indicato usandoci a mo’ di marionette.

Perché è un’enorme fesseria?

Non solo questi tre metodi appena elencati non funzionano, ma per quanto sappiamo, nessun metodo di messaggio subliminale ha mai funzionato. Il vostro cervello non riesce certo a suonare il pezzo al contrario di nascosto dopo aver sentito la canzone originale, e inoltra la maggior parte delle cose che sentite se ascoltate un disco al contrario è frutto della vostra immaginazione.
Si è poi visto che lo studio “scientifico” che fece credere a tutti che un messaggio subliminale della Coca Cola era stato in grado di influenzare la vendita di pop corn in un cinema, in realtà ha usato dati falsi.
Per quanto riguarda la PNL vi faccio una semplice osservazione: se davvero fosse possibile influenzare così facilmente le nostre menti come mai nessuno ha mai usato questa tecnica per diventare il re del mondo?
Il fatto stesso che nella storia la maggior parte dei governi ha investito nella ricerca per trovare qualche metodo in grado di usare gli uomini come marionette senza alcun risultato ci fa dire tranquillamente che queste sono solo fesserie.
Via

firma.png

Psicoterapia: 7 falsi miti.

psicoterapia

A dispetto della sua popolarità la psicoterapia psicodinamica a lungo termine spesso non è ben conosciuta. Concezioni errate diffuse (possiamo definirle come dei falsi miti) spesso sono le seguenti:

  1. Lo psicoterapeuta non parla quasi mai.
  2. Repentini progressi nel processo terapeutico si verificano in occasione di drammatiche catarsi emotive quando ricordi rimossi vengono improvvisamente riportati alla luce.
  3. La terapia si focalizza principalmente sulla sessualità del paziente.
  4. Tutte le reazioni nei confronti del terapeuta sono sono distorsioni della situazione attuale basate sulle precedenti relazioni.
  5. La terapia è interminabile ed inefficace (come per i protagonisti di molti film di Woody Allen).
  6. Lo psicoterapeuta è come un volto inespressivo, uno schermo bianco: non rivela nessuna delle sue reazioni personali al paziente.
  7. Lo psicoterapeuta non esprime mai opinioni che contengono giudizi su ciò che dice il paziente.

Oggi gli psicoterapeuti a orientamento psicodinamico tendono in genere a essere attivamente coinvolti, a partecipare emotivamente agli stati affettivi del paziente, ad essere tutt’altro che passivi o inespressivi, a parlare anche a lungo quando lo ritengono utile e a prestare attenzione alle modalità con cui contribuiscono alla percezione che il paziente ha di loro. Sono inoltre raramente testimoni di drammatiche rivelazioni che emergono da un passato profondamente sepolto.

Bibliografia
Introduzione alla psicoterapia psicodinamica, Glen O. Gabbard. Raffaello Cortina Editore

firma.png

5 miti sull’ igiene in cucina.

pollo

Mal di pancia e nausea, spesso attribuiti a presunte influenze addominali, sono invece molto più di frequente sintomi di gastroenteriti provocate da cibi, che noi stessi abbiamo lasciato inquinare da germi trattandoli con troppa disinvoltura.
Vediamo di evitare questi diturbi sfatando 5 miti.

Il pollo va lavato prima della cottura.

No, la cottura in genere uccide i germi che possono trovarsi sulla superficie di polli, bistecche e di altri tagli di carne. Il risciacquo preventivo, anzi, può essere causa di inquinamento. L’ acqua di lavaggio della carne si carica di germi e inquina lavandino, canovacci usati per asciugarla, spugnette utilizzate per il lavandino. Per tenere alla larga i batteri, maneggiare la carne con cura: all’ acquisto metterla in un sacchetto a parte, così che i succhi non contaminino altri alimenti; usare un tagliere solo per le carni; asciugare con panno-carta (da buttare) i succhi sui ripiani o in frigo; lavare con acqua calda e sapone lavandino, piani di lavoro, coltelli, spugnette (queste in lavapiatti, in lavatrice o in acqua e candeggina).

Taglieri di plastica o vetro sono più sani di quelli di legno.

Alcune ricerche lo sostengono, altre dicono che alcuni tipi di legno hanno proprietà antimicrobiche. In mancanza di certezze, un tagliere vale l’ altro, purché sia pulito: lavando entrambe le superfici dopo averlo usato con acqua e candeggina o sapone, sciacquare accuratamente, asciugare con panno-carta. Usate taglieri diversi per la verdura, per la carne, per il formaggio.

I cibi contaminati si riconoscono dalle alterazioni di colore, odore, sapore.

E’ vero che i germi potenzialmente pericolosi per la nostra salute si sviluppano con più probabilità negli alimenti che non sono più freschi. Perciò, è opportuno controllare per prima cosa che i cibi presentino caratteristiche di freschezza. Tuttavia, i germi potenzialmente pericolosi spesso non sono gli stessi responsabili dell’ alterazione degli alimenti. La freschezza, quindi, può ridurre il rischio di intossicazione, ma non può garantire che un alimento sia sano.

Il freddo uccide i batteri.

Il congelamento riduce l’ attività dei batteri, ma ne uccide pochi. Quando il cibo si scongela, i microbi riprendono a moltiplicarsi (il freddo rompe le cellule dell’ alimento e rende più disponibili le sostanze di cui i germi si nutrono). Scongelate in frigo o nel forno a microonde, ma poi cuoceteli subito, perché le microonde possono favorire la proliferazione dei germi.

Non si possono ricongelare gli alimenti scongelati.

Cibo scongelato a temperatura ambiente o nel microonde non può essere ricongelato. Se è stato invece scongelato in frigo, potete ricongelarlo, purché subito. Cibo scongelato e ben cotto può essere ricongelato: entro 2 ore dalla cottura se tenuto a temperatura ambiente, se messo subito in frigo anche dopo un giorno o due.

firma.png

4 miti sul raffreddore!

cold

Leggeteli e imparateli a memoria che poi vi interrogo.

Il raffreddore è una malattia invernale!

Mito: la maggior parte dei raffreddori si prendono d’inverno.
Realtà: la maggior parte dei raffreddori si prendono in primavera/estate! Questo è dovuto al fatto che il virus diventa molto più attivo in quelle stagioni mentre in inverno sembra andare quasi in
letargo.

Non bere il latte!

Molta gente pensa che bere latte quando si ha il raffreddore sia una cosa sbagliata perchè potrebbe causare un aumento della produzione di muco. In realtà il latte non causa un aumento della produzione di muco quindi potete berne quanto volete senza preoccuparvi del vostro raffreddore.

Non baciarlo!

Ci è un mito popolare che baciare una persona col raffreddore vi farà ammalare di raffreddore. La realtà è che la quantità di virus presente sulle labbra e nella bocca sono minuscole e serve una dose molto più grande per infettarsi. È del mucoso nasale che vi dovete preoccupare.

Il freddo vi fa venire il raffreddore.

Scommetto che alla maggior parte di voi è stato detto di non uscire con capelli bagnati o umidi, o di coprirvi bene prima di uscire per evitare di prendervi un bel raffreddore. In realtà la temperatura corporea e la temperatura ambientale non giocano nessun ruolo nell’ammalarsi di raffreddore. Ti prendi il raffreddore se entri in contatto con il virus del raffreddore! Non importa se siete al caldo, al freddo o se siete bagnati o asciutti.

firma.png

Non credere a tutto quello che dice la scienza.

madscience

La scienza ci ha regalato attraverso i secoli incredibili invenzioni. Personalmente sono un grande fan della lampadina (grazie Thomas) e i fratelli Wright passarono sicuramente una splendida giornata quando la loro macchina volante finalmente a Kitty Hawk riuscì a librarsi nell’aria. Ma suppongo che la scoperta scientifica che dovrei mettere in cima alla lista fu opera di un inventore, un designer, un ingegnere, uno scienziato semi sconosciuto… Ogg.

Chi ha mai avrebbe potuto azzeccare che che tutti quelle migliaia di anni fa quando Ogg usci fuori dalla sua caverna per inventare la ruota non solo sarebbe riuscito a migliorare sensibilemte la sua vita e quella della signora Ogg ma che ancora incide sulla vita di tutti noi!
Perciò grazie Ogg dal profondo del nostro cuore.

I risvolti delle scoperte scientifiche si ripercuotono in ogni parte delle nostre vite. E’ qualcosa che dobbiamo considerare, e da cui traiamo benefici ogni giorno. E’ anche qualcosa che ci confonde e che ci ci trae in inganno ogni volta. Prova a fare a cinque esperti di nutrizione la stessa domanda e la tua testa esploderà per cercare di capire come posa essere possibile ricevere cinque risposte diverse. Oppure interpella dieci medici diversi mostrandogli un sintomo, e probabilmente otterrai dieci diagnosi diverse, con dieci diverse prescrizioni.

Read More

Bevi il caffè! Ti farà passare la sbornia…

ubriaco

Pietra miliare dei miti sull’ alcool. In quanti film avete visto i personaggi far bere una tazza di caffè ad un loro amico ubriaco? Dieci minuti dopo ritroviamo il’ bevitore in questione calmo e sano come un pesce. Magari fosse davvero così facile.

La verità

Il caffè è uno stimolante. L’alcool è un sedativo. Il pensiero alla base di questo mito è che, nella guerra per il controllo delle vostre funzioni corporee, gli stimolanti prendano a calci i sedativi…. Se questa teoria avesse un senso allora mischiare cocaina e ed eroina non causerebbe nessun affetto sul corpo invece di causare una morte immediata.
Il pericolo serio è che il caffè non lo renderà quindi meno ubriaco, ma gli darà la sensazione di essere più lucido lasciando però compromesse le capacità logiche e motorie e quindi esponendo lui, e chi lo circonda, a rischi anche molto seri (ad esempio crederà di essere in grado di guidare una macchina mentre in realtà non lo è).

Che cosa invece dovreste fare.

L’unica cosa in grado di far tornare sobria una persona è la diminuzione dei livelli di alcool presenti nel sangue, quindi rivolgetevi ad un medico del più vicino Pronto Soccorso se la sbronza è davvero seria.

firma.png

Tu usi solo il 10% del tuo cervello…

cervello2

L’hai sentito da quando sei bambino e potrebbero averci scritto su anche un libro:” Usiamo solo il 10% del nostro cervello! Pensa a cosa potremmo fare se riuscissimo a controllare anche il resto!”
L’idea che il cervello abbia un potenziale illimitato potrebbe essere carina per quei professori i cui studenti si lamentano e si rifiutano di eseguire anche solo un altro esercizio di matematica. Ancora ci ricordiamo che i nostri professori ci informavano allegramente del fatto che stavamo usando solo il 10% dei nostri cervelli, e perciò avremmo potuto fare 10 volte di più se solo avessimo voluto. La conseguenza di ciò era, ovviamente, che se avessimo lavorato abbastanza, saremmo stati capaci di dare fuoco alla scuola con il potere delle nostre menti.

Perchè è un enorme str fesseria?
Quanto velocemente state leggendo questo post? Bene, supponiamo di stare utilizzando solo il 10% del nostro cervello, ora leggete 10 volte più velocemente. Su, su! Fatelo! Avete difficoltà? Certo, perchè non potete dedicare l’altro 90% a fare quello che volete. Ogni parte del cervello è specializzata, perciò cercare di usarlo tutto in una volta non ti renderà più intelligente. Sarebbe come cercare di diventare uno scrittore migliore usando tutti i tasti della tastiera in ogni frase.
Perciò la parte di cerv

Vero o falso? Districhiamoci fra i modi di dire sull’alimentazione.

banana1

Dopo il successo ottenuto dall’articolo “dieta: vero o falso?” ho deciso di analizzare altri modi di dire.

La banana è un concentrato di 9 vitamine

Vero “ma anche” falso: Potreste trovare questa risposta ambigua, ma in questo caso è corretta. Nella maggior parte degli articoli nutrizionali noterete che alcuni vegetali vengono citati come concentrato di 9 vitamine. La banana è stata inserita in questa lista. La frutta in se non è un concentrato di vitamine. Nella banana sono presenti 9 vitamine, ma soltanto in tracce ed è per questo che non danno beneficio alla vostra salute. Comunque le banane sono ricche di potassio, una sostanza nutriente che abbassa la pressione.

Due banane sono l’equivalete di una bistecca

Falso: Avete bisogno di almeno 12 o 14 banane per avere i 100g di proteine contenute in una bistecca.

Il purè è il modo migliore per digerire le patate.

Falso: Mangiare le patate sotto forma di purè vuol dire non masticarle e non impregnarle con la saliva perciò non sono facilmente digeribili. Quindi non date purè ai vostri bambini o alle persone anziane.

Le patate lasciate maturare all’aria sono buone per la salute

Falso: Non ci sono stati casi di intossicazione con le patate in questione, ma solo se prendete le giuste precauzioni per rimuovere tutti i germi e le zone verdastre sulle patate, perciò in realtà ci sono maggiori rischi per la salute. La sostanza responsabile di questo è la Solanina un componente che si sviluppa sotto la buccia dei tuberi esposti all’aria, sole e umidità.

Consumare l’acqua di cottura delle verdure fa bene alla salute

In realtà ci sono due scuole di pensiero su questo fatto che sono completamente divergenti
Vero: La classica opinione è di usare l’acqua di cottura delle verdure perché è una fonte di minerali e vitamine che avete ottenuto dalle verdure che avete cotto, sarebbe uno spreco gettarla via.
Falso: D’altra parte oltre le vitamine ed i minerali assumete nche gli antiparassitari, gli insetticidi. i nitrati e i residui che si trovano nelle verdure.
Per questo, dirò che se siete certi che nella vostra verdura non ci siano sostanze pericolose allora fate una buona bevanda con l’acqua di cottura delle verdure.

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén