Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Category: metabolismo

Tutto sulle calorie. Volume 1

Per marciare 24 ore il corpo può usare vari tipi di carburante. Alcuni però rischiano di danneggiarlo…

Mentre se ne sta seduto un’ora in poltrona un uomo fabbrica (e subito consuma) tanta energia da far bollire un chilo di ghiaccio. Quell’energia, cioè 100 calorie, è contenuta in una mela, e basta a sollevare da terra al sesto piano un ascensore da una tonnellata. Con una bistecca di 160 grammi un’auto di media cilindrata percorrerebbe otto chilometri e con un piatto di melanzane alla parmigiana uno Shuttle riuscirebbe a portare in orbita mezzo chilo di materiale. Anziché muovere motori a scoppio o razzi, però, i cibi nutrono noi, cioè un raffinato motore biologico che sfrutta le trasformazioni chimiche per produrre energia meccanica per i muscoli, energia termica per mantenere costante la temperatura corporea, elettricità per trasmettere impulsi nervosi e controllare il cuore. Il contenuto energetico dei cibi si misura in calorie (più esattamente si dovrebbe parlare di kilocalorie. In questo articolo abbiamo seguito l’uso comune e utilizzato sempre la parola “caloria”) e in genere i cibi confezionati riportano questo valore sull’etichetta. L’informazione, però, non dice nulla sul tipo di carburante che ci disponiamo a ingerire: ci si può scaldare altrettanto bene bruciando un ceppo o un pianoforte a coda, ma non è lo stesso. Perché si parla tanto di calorie, allora? E a che cosa servono davvero: come indice per dimagrire, come guida per un’alimentazione migliore? Vediamo.

Quando il corpo imbroglia
Controllare le calorie, di per sé, non basta a far perdere peso: il corpo, se è sottonutrito, anziché bruciare grassi si difende consumando meno. L’uso delle calorie, poi, varia molto negli individui secondo età e sesso e anche secondo le ore. Un ricercatore tunisino ha scoperto per esempio che chi osserva il ramadan islamico, cioè digiuna di giorno, ingrassa. In quel periodo i fedeli mangiano dopo il tramonto, quando il motore biologico è “imballato”. Non riescono a bruciare bene il cibo e il loro peso aumenta. Misurare le calorie non dice neanche se ciò che ingeriamo fa male o bene: un uomo medio usa 2.200 calorie al giorno. Tre litri e mezzo di vino le forniscono, ma sarebbe sconsigliabile.

Attenti al cocktail
Il nostro organismo, insomma, è un buon motore multi-carburante: si adatta a trasformare in energia tutto quello che gli versiamo nel serbatoio. I grassi (che producono 9 calorie al grammo), le proteine, i carboidrati o gli zuccheri (4 calorie al grammo), e perfino l’alcol (7 calorie). Ognuno di questi elementi viene bruciato in modo diverso e gli studi sull’alimentazione cercano di accertare qual è il miglior cocktail energetico: cioè che vantaggi ci portano le diverse composizioni dei cibi. In linea di massima, si ritiene, il 10 per cento delle calorie deve provenire dalle proteine, fino al 30 per cento dai grassi e il restante 60 per cento da carboidrati e zuccheri.

Il cervello? Va a pasta
I carboidrati (in pane, pasta e patate) e gli zuccheri sono infatti la benzina più raffinata, quella che utilizziamo con più facilità. Quando mangiamo, l’intestino digerisce carboidrati e produce glucosio, vale a dire zucchero, che in parte viene immagazzinato nei muscoli e nel fegato come riserva energetica di pronto impiego (glicogeno) e in parte si trasforma in grasso per le cellule-serbatoio (gli adipociti): una riserva più lenta da utilizzare. In condizioni di riposo la maggior percentuale di glucosio serve però a rifornire costantemente di energia il cervello, cioè a farlo vivere. Per nutrire la cellula, questa sostanza deve attraversare una porta nella membrana che, se restasse sempre aperta, lascerebbe come “colar fuori” il contenuto cellulare. Quattro ricercatori (Lienhard, Slot, James e Mueckler) hanno di recente pubblicato su Scientific American una ricerca che getta luce sul sistema escogitato dal corpo per evitare questo rischio: 900 volte al secondo speciali molecole “trasportatrici” aprono e chiudono cancelli riservati al glucosio in ogni cellula. Lo zucchero entra talmente in fretta che nulla riesce a uscire dalla stessa porta. Un sistema così evoluto, secondo gli scienziati, dimostra che gli esseri umani sono stati selezionati per “preferire” glucosio e carboidrati come carburante principale, di pronto impiego. A rafforzare l’ipotesi c’è uno studio dell’università di Leeds (Gran Bretagna).

Il test del lardo
Il nostro corpo, hanno scoperto i ricercatori, è tarato per reagire più in fretta ai carboidrati (e alle proteine) che ai grassi. Se si beve una bibita zuccherata o si mangia un piatto di pasta, i sensori dell’organismo se ne accorgono subito e fanno calare l’appetito. Al contrario, se si ingerisce un piatto di lardo il corpo se ne accorge molto più lentamente. Conseguenza: i dolci privi di grassi e la pasta saziano più in fretta (e dunque fanno ingrassare meno facilmente). Ai grassi (sono quasi puri in olio o burro, e presenti in dolciumi, carni grasse, salumi, latticini, uova, pesce, frutta secca) non possiamo però rinunciare. Come gli zuccheri, sono un carburante abbastanza ecologico: una volta smontati, forniscono energia, anidride carbonica e acqua. Rispetto ai carboidrati, bruciati subito, vengono immagazzinati per i tempi difficili.

Fra due giorni la seconda parte! Se ti va, nella parte destra del blog puoi cliccare sull’elefantino per iscriverti ai feed o puoi inserire la tua email per ricevere gli articoli direttamente nella tua email!

firma.png

Aumenta il tuo metabolismo con questi semplici trucchetti.

Avere un metabolismo molto veloce è un’ottima cosa, perchè bruci tante calorie anche quando non fai niente: ad esempio quando stai seduto, in piedi o dormendo.
Se vuoi aumentare il tuo metabolismo,ma non vuoi fare esercizio fisico, usa questi semplici, e comodi trucchetti!

Mangia più spesso

Si, mangia più spesso. Ma non confondere il mangiare più spesso con il mangiare di più. Mangia la stessa quantità di cibo che di solito utilizzi, ma dividila in più pasti più piccoli durante la giornata. Invece di mangiare come fai di solito, colazione, pranzo e dena, dividi ognuno di questi pasti in due. Lascia 2 o 4 ore di intervallo tra ognuno dei tuoi nuovi pasti, a seconda della tua agenda quotidiana.

Read More

Sei geneticamente perfetto?

Matthew McConaughey

Probabilmente non un segreto per te. Ci sono degli individui che nascono con un buon DNA, per cui non devono far nulla per evitare complicanze negative sul loro corpo: possono mangiare quello che vogliono; i loro programmi di allenamento sono fatti come capita; ma nonostante questo mantengono il fisico di un atleta olimpionico… come é possibile?
La ragione é tutta nei tuoi geni, dà un’occhiata ai tuoi genitori, ci sono buone possibilità che tu abbia un tipo di struttura fisica simile a quello che hanno durante gli anni del loro sviluppo. Questo significa che forse dovresti dare la colpa ai tuoi genitori per quella ciambella di ciccia che ti porti appresso, la risposta è… forse. Ma ora diamo un occhiata ai tre principali tipi fisici:

Read More

Ecco perchè i magri difficilmente ingrassano!

breadstick

Con il termine magrezza si intende una spiccata riduzione dei depositi di grasso sottocutaneo e profondo, tale che la massa adiposa rappresenti meno del 5% della massa corporea e/o che il peso corporeo sia di almeno il 15% inferiore al peso corporeo teorico o ideale. È importante verificare se si è di fronte a uno stato di magrezza stabile primitiva, costituzionale o idiopatica, oppure a una magrezza secondaria o sintomatica che implichi dimagramento conseguente a cause nutrizionali o a malattia. La magrezza primitiva non va considerata necessariamente come uno stato patologico, non esistendo studi che dimostrino che le magrezze costituzionali comportino un aumento della morbilità o dell’aspettativa di vita. Nelle magrezze secondarie le cause di dimagramento vanno indagate a fondo e possibilmente rimosse.

Read More

Cibi che rallentano metabolismo.

french fries

Mi sono informato sui recenti studi sugli alimenti che possono aiutare a mantenere in equilibrio il metabolismo. La dieta è un aspetto molto importante per avere in armonia il vostro metabolismo e mangiare in maniera corretta è il primo ed importante per inforcare la strada giusta. Comunque, è importante assicurarsi di evitare i cibi che possono compromettere il vostro percorso verso la vittoria.
In questo post analizzeremo 5 tipologie di alimenti che rallentano molto il vostro andamento metabolico.

Read More

11 consigli per aumentare il metabolismo.

La maggior parte delle persone vorrebbe alzare il livello del proprio metabolismo, infatti ormai quasi tutti sanno che ciò comporterà un aumento del consumo delle calorie anche quando siamo a riposo. Senza un buon metabolismo basale il corpo depositerà l’eccesso di calorie sotto forma di grassi per un uso futuro. Il problema per molte persone è che non useranno mai queste calorie in eccesso e ciò porterà ad un aumento di peso.
Ci sono molti fattori che influenzano il metabolismo di una persona: l’età, il peso, i cambiamenti ormonali, la massa muscolare, la dieta, i fattori genetici, lo stress e la quantità di attività fisica svolta giornalmente.
Come puoi notare aumentare il metabolismo include diversi fattori, ma non c’è da preoccuparsi eccessivamente perché è relativamente facile aumentare il proprio metabolismo se lo si vuole.Ecco 11 consigli per aiutarti ad aumentare il metabolismo:

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén