Siamo in pieno periodo del Giro d’Italia e la voglia di pedalare aumenta a dismisura anche grazie a queste splendide giornate; vien voglia di inforcare la bici e correre per i prati… ecco quindi alcuni suggerimenti che vorremmo condividere con voi per evitare spiacevoli inconvenienti.
Questi che seguono sono dei suggerimenti importanti da non dimenticare mai.
Iniziare lentamente
Non c’è alcun motivo di ammazzarsi di fatica le prime volte che salite sulla bici. Anche se godete già di un’ottima forma fisica, andando in bici si stimolano altri muscoli rispetto all’attività fisica svolta in palestra, questi nuovi muscoli chiamati in causa hanno bisogno di un po’ di esercizio prima di essere completamente operativi. Quindi prima regola progredire gradualmente, vi consigliamo di iniziare facendo 4 Km e pedalando lentamente. Buon divertimento !
Il secondo punto da tenere presente è la sicurezza.
Andare in bici può essere molto pericoloso, ci sono troppi guidatori da strapazzo, per questo motivo bisogna avere molta attenzione quando usciamo soprattutto se lo facciamo in compagnia dei nostri bambini. Vi suggeriamo di pedalare con la luce del sole sia che siate su una pista ciclabile sia su una strada normale, se lo fate durante le ore notturne assicuratevi di avere le luci funzionanti, indossate indumenti molto colorati e non dimenticate di indossare un casco.
La bici
Quale bici è meglio usare ? Io sono un principiante e consiglio di incominciare con la vecchia bici che trovate nel garage. Se al momento non ne avete una a disposizione potete chiederla a qualcuno che conoscete e che non la stanno usando.
Riparate le parti con la ruggine, fate controllare i freni, gonfiate le gomme … e buon viaggio.
Le bici veramente confortevoli sono quelle che costano parecchie centinaia di euro, ma per godere di una sana passeggiata in bici non è necessario sperperare un patrimonio. Infatti iniziate con una bici qualunque e se vedete che questo è il vostro sport allora provvedete a comprarne un’altra più efficiente.
Le bici più piacevoli da guidare a mio giudizio sono quelle da strada, sono leggere, con una struttura forte e con ruote sottili che rendono la corsa veloce e facile. Tuttavia questa rimane una scelta dettata soltanto dai gusti personali, infatti molti dei miei amici che continuano a preferire la loro mountain bike..
Una cosa importante è fare in modo che la bicicletta sia a misura vostra. Bisogna controllare l’altezza e regolate anche la distanza tra il sellino e il manubrio. Io non sono un esperto e mi rivolgo ad negozio di bici di fiducia del mio paese, però conosco posti ad esempio a Roma presso il centro sociale ex-snia, dove è possibile ricevere un aiuto gratuito per riparare la bici da parte dei ragazzi che gestiscono la cicloofficina, informatevi se anche dove abitate è possibile godere di questo servizio.
Equipaggiamento
Andare in bici più di altri sport è un fatto di equipaggiamento. Io appartengo alla scuola di pensiero che predica la versione minimalista. Soprattutto all’inizio non sono necessarie le attrezzature per il giro d’Italia, pian piano aggiungerete quello che riterrete necessario.
Questa è una piccola lista dell’attrezzatura minima:
Casco. E’ consigliabile non andare mai senza. Indossare il casco può fare la differenza in caso d’incidente, per questo non bisogna sottovalutare la sua importanza. Una volta acquistato è bene assicurarsi che si adatti bene alla vostra testa.
Borraccia. Portate con voi sempre una bottiglia d’acqua potabile che fisserete nell’apposito portavivande che avrete provveduto a fissare in precedenza. Non dimenticate mai di tenere sempre l’acqua perchè dopo un’ora di pedalata di buona lena avrete sicuramente bisogno di idratarvi, potete rischiare davvero di subire una crisi.
Pompa. Una pompa portatile che fissate alla bici è necessaria, nel caso la ruota si incomici a sgonfiare, ve ne sono di veramente leggere che si fissano direttamente alla bici.
Attrezzi di riparazione. Un piccolo kit con dentro una camera d’aria di ricambio, una bomboletta per riparare la ruote e un multi-attrezzo per la bici. Riponete tutto in un piccolo sacchetto che fisserete alla bici.
Questi sono i fondamenti e nel prossimo articolo parleremo di abbigliamento, di come frenare ed usare le marce e daremo altri piccoli ma utili consigli. Se non volete perdere la continuazione e tutti gli altri post vi consiglio di abbonarvi ai feed o abbonaravi via mail.
Comicomix
Ci sono solo due cose per me più belle che andare in bici. Indovina quali.
C
samuel
si è vero si può prendere qualsiasi bicicletta però ti assicuro che se percorri strade sterrate per vari km, se la sella e il telaio non sono ben ammortizzati, la tua schiena riceve delle vibrazioni e dei sussulti non indifferenti. Alla fine della passeggiata si scende con un mal di schiena da paura a causa dello schiacciamento delle vertebre