clicca per ingrandire
Questa è la mappa con l’aspettativa di vita dei cittadini di tutte le nazioni del mondo. Siamo decimi con la media di 80,5 anni a testa e questo mi fa piacere assai!
Lascio a voi le considerazioni nei commenti, si potrebbe generare una bella discussione.
doc63
BEH! se si vá in pensione a 75 anni ce la godiamo per 5anni e mezzo!!
Riccardo
Io da un po’ di anni sto sostenendo una mia teoria, basata più sull’osservazione che su uno studio epidemiologico.
Secondo me la generazione dei 90enni di oggi è quella che ha raggiunto il massimo di longevità: pensiamo che loro, per i primi 50 anni della loro vita, non hanno respirato smog, hanno mangiato cibi incontaminati, hanno fatto una vita più che regolare.
Sto notando ultimamente una mortalità accentuata sui 60-70enni soprattutto dovuta a tumori e per questo motivo credo che la curva di longevità, pur lentamente, non potrà che abbassarsi, nonostante i progressi della medicina. Tu che ne pensi?
Ciao
Riccardo Salmo69
DanieleMD
@ doc63: pensiero triste ma vero…
@Salmo: penso che il tuo ragionamento non fa una piega.
Diego
A te fa piacere questo aumento della vita media nei paesi industrializzati? A me non tanto. Non sono mai stato d’accordo su questa spasmodica ricerca della lunga vita. A che serve arrivare a 100 anni visto che buona parte degli ultimi te li fai da anziano?
Diciamoci la verità: per quanto uno possa cercare di riempire con mille stratagemmi il periodo della vecchiaia (sempre che poi te lo permetta la salute mentale e fisica) ciò non toglie che rimangano espedienti per colmare il buco nero di quello che rimane della vita in attesa del “gran giorno”. Forse sarebbe meglio agire sulla qualità della vita che sulla quantità.
pier
ottimo quello degli USA 78 anni. si va in pensione a 63-65 e rimangono 15-13 anni. si risparmiano due anni di pensione alle casse pubbliche e nel frattempo potrebbero salutarci altre persone con ulteriori risparmi. la questione non forse quanto o come vivere in vecchiaia, è se uno stato come il nostro può permettersi grandi percentuali di ottuagenari di basso reddito (i ricchi troveranno sempre il modo di campare a lungo e non pesano tanto sullo stato del resto. una società dove campano allo stesso modo ricchi e poveri è possibile?). non può: mercato in senso lato e servizi segreti faranno il lavoro sporco? fantapolitica o realtà nascosta. la prevenzione è una buona risposta per vivere meglio, di + e far spendere meno la sanità. non si risparmi invece in previdenza sociale ma la perfezione non è di questo mondo