Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Alito cattivo: siamo ciò che mangiamo…

alitosiSono moltissime le persone che soffrono di alitosi, ma la maggior parte di loro non lo sa; infatti il Dr. Katz intervistato ha detto: “Perché non potete sentire l’odore del vostro alito” aggiungendo che ciò è legato al fatto che il vostro cervello evita di sentire il proprio odore per distinguere meglio gli odori dell’ambiente che vi circonda.
Harold Katz, fondatore delle cliniche dell’alito della California, ci informa che i cibi che consumiamo giocano un ruolo fondamentale nel determinare l’odore del nostro alito; infatti secondo l’ Associazione Dentisti Americana, gli odori della bocca continueranno fino a che il corpo non avrà eliminato definitivamente quell’alimento. Ecco quindi che l’aglio della bruchetta è assorbito nella circolazione sanguigna, viene trasferita nei polmoni e l’odore viene espulso con l’alito.

Gli alimenti “famosi” come l’aglio, le cipolle ed il curry ci danno un alito cattivo perché contengono i composti solforati, che sono quelli che “aromatizzano” l’alito… Ma Katz nei sui studi ha trovato molti altri cibi insospettabili in grado di dare alitosi.

I Batteri cattivi si nascondono in bocca.
Un mito da sfatare è quello che ci fa credere che l’alito cattivo dipenda dallo stomaco; in quasi ogni caso è infatti causato dai batteri che se annidano e si moltiplicano sotto la superficie della lingua, della gola e delle tonsille. Determinati alimenti svolgono un ruolo indiretto perché forniscono il combustibile per i batteri anaerobi che causano alitosi cronica.

Katz ha detto che latte, formaggio e yogurt possono anche causare problemi all’alito: “Contengono le proteine che questi batteri usano come fonte di combustibile per generare gli odori”.
Anche ciò che bevete è importante per mantenere il vostro alito fresco. Il caffè è un problema perché è molto acido; i batteri infatti amano l’ambiente acido perché possono riprodursi più velocemente.
Le caramelle e le gomme damansticare che contengono zucchero sono “pericolose” perché lo zucchero alimenta i batteri.

E Katz non suggerisce neanche gli alcolici perché l’alcool rende la bocca asciutta, permettendo che i batteri si moltiplicano.

Lavare via la puzza.
Katz ha detto che la cosa migliore che si può fare per mantenere l’alito è quelo di bere sei-otto bicchieri di acqua al giorno; il tè è anche una buona idea. La saliva è il remedio che la natura ci ha dato per mantenere l’alito fresco:” la saliva contiene un’alta percentuale di ossigeno, che è il nemico naturale dei batteri anaerobici; più saliva si produce più è fresco l’alito; anche gli alimenti che contengono l’acqua possono essere d’aiuto. Il sedano, i cetrioli, l’uva, le zucchine e le carote hanno un contenuto idrico elevato.

La prima colazione è fondamentale.
Una cosa importante, suggerisce Katz, è quella di fare la prima colazione ogni giorno. Ha detto infatti che: “la gente che salta la prima colazione tende ad avere alitosi perché mangiare al mattino stimola immediatamente la produzione della saliva.” Quando si dorme non si produce saliva e quindi avete letteralmente una solfatara nella vostra bocca per sette-otto ore.

Riassumendo: cercare di evitare i cibi incirminati, bere almeno 6 bicchieri di acqua al giorno, bere del tè, lavarsi i denti, fare colazione.

E voi cosa usate per combattere l’alitosi?

Previous

Sei sicuro che ciò che ti prescrive il tuo medico non sia un placebo?

Next

Il sapone comune è efficace quanto quello antibatterico.

30 Comments

  1. io uso il napalm… :)
    scherzi a parte, non soffro particolarmente di questo disturbo

    agli ottimi consigli che dai, aggiungerei una pulizia dentale ogni sei mesi dal proprio dentista, fa bene anche al portafoglio perché abbatte i rischi di carie e patologie dentali più serie

    talvolta anche il riflusso gastrico può essere una causa dell’alitosi, se si soffre spesso di bruciore alla parte alta dello stomaco un salto dal medico non guasta mai ;)

    complimenti, post davvero interessante

    un abbraccio

    anecòico

  2. Menta, basilico, salvia, cardamomo aiutano. Se bevi latte (che è lento da smaltire) effettivamente hai più probabilità di avere l’alito cattivo. Provare a prendere un the senza sugar per qualche mattina al posto del solito cappuccino e vedere la differenza. Come sempre non è uguale per tutti: ci sono metabolismi molto attivi che smaltiscono rapidamente tutto…

  3. Antonio

    nell’articolo c’è la risposta alla domanda. Acqua ossigenata o Perossido d’idrogeno, diluito in acqua per chi è sensibile e con lo stesso lavarsi i denti. Tra l’altro gli sbiancanti che usano i dentisti sono a base di Perossido. Sempilce, funzionale ed economico: 1 litro di acqua ossigenata al supermercato ( non in farmacia ) costa 1 euro e mezzo, due.

  4. Enrico

    Ho sofferto di questo disturbo per 15 anni, poi finalmente ho trovato la soluzione, naturale al 100%, senza uso di acqua ossigenata (pericolosa per la bocca) e senza antibiotici ( che distruggono anche i batteri “buoni” dell’organismo, e che aiutano a mantenere sano il nostro cavo orale). Questo rimedio permette di eliminare definitivamente dell’arco di una settimana tutti i problemi di alitosi e di mantenere per sempre un alito fresco senza l’uso di medicinali o altri prodotti chimici dannosi. Non farò pubblicità su questo blog, pertanto qualora qualcuno fosse interessato a conoscere il rimedio naturale che mi ha cambiato la vita, può contattarmi all’indirizzo alitofresco@gmail.com .

    L’acqua ossigenata non è un rimedio contro l’alitosi, i radicali liberi prodotti dal perossido di idrogeno sono i diretti responsabili dell’invecchiamento cellulare. L’ossigeno inoltre distruggendo i batteri “cattivi” della bocca, quelli che cioè producono le sostanze solforate, distruggono anche quelli “buoni”, quelli che cioè mantengono in salute il cavo orale, proteggendoci dalle malattie della bocca. L’ossigeno dell’acqua ossigenata se usato troppe volte provoca irritazioni della mucosa a causa della sua azione aggressiva nei confronti della bocca. In questo stato la mucosa ne risente e rischi di creare a lungo andare più danni di quanti ne risolvi. E’ come se, per eliminare da una casa un’infestazione di termiti, invece che colpire in modo mirato gli insetti, si bruciasse l’intera casa per risolvere il problema più velocemente.
    Alcuni medici prescrivono antibiotici, ma sono utili solo nel caso di infezioni gravi, spesso si abusa di questi farmaci e si ottiene lo stesso effetto dell’acqua ossigenata, cioè la distruzione dei batteri buoni insieme a quelli cattivi con la conseguente alterazione dell’equilibrio chimico della bocca, equilibrio che è indispensabile per avere un alito fresco, ma soprattutto per avere una bocca sana, ( gengive sane, denti sani ecc. )
    Ho sofferto di questo problema per 15 anni, ho provato tanti rimedi e mai nessuno è riuscito a risolvere efficacemente il problema.

    • zak

      io ho sempre sofferto questo problema dell’alito cattivo anche se mantengo una pulizia orale regolare mi può qualche d’uno aiutarmi a trovare la soluzione? grazie

  5. Lorena

    Ciao ho letto il tuo annuncio e sono proprio curiosa di sapere come hai combattuto questo rimedio,perdipiù senza medicinali.
    Grazie

  6. elena

    @ Enrico:
    ciao volevo sapere il tuo rimedio quale e’ stato ankio sofffro dello stesso problema in attesa ti saluto ciao a presto

  7. michela

    @ Enrico:
    ciao sarei curiosa di sapere come hai risolto il problema

  8. michela

    sno 16 anni che na soffro ed è una cosa bruttissima SE SEI DISPOSTO AD AIUTARMI TE NE SAREI GRATO

  9. chiara

    infatti perchè non dici il rimedio!!??!!

  10. angela

    @ Enrico:
    soffro di alitosi da 9 anni ne ho provate di tutti i colori senza eliminare il problema suggeriscimi qualcosa perkè è veramente un grandissimo problema grazie…..

  11. angela

    ma come si fa ad avere una risposta????????

  12. angela

    angela ha scritto:

    ma come si fa ad avere una risposta????????

  13. enrico ha cercato di farsi un po’ di pubblicità su questo blog dato che non ha voluto condiidere questo suo rimedio miracoloso, quindi non fateci caso perchè sto rimedio probabilmente non esiste ed è di sicuro a pagamento.

  14. Stefano

    Infatti se girate e cercate vedete che ha scritto anche da altre parti usando le stesse frasi (“E’ come se, per eliminare da una casa un’infestazione di termiti, invece che colpire in modo mirato gli insetti, si bruciasse l’intera casa per risolvere il problema più velocemente.”)
    Vuole pubblicizzare un sito che ti fa comprare un manuale…che promette di far guarire da questo problema..però non dice nulla sul come.. bisogna comprarlo sulla fiducia!

  15. Igiene orale e bere acqua sono sicuramente i rimedi migliori contro l’alitosi.
    In certi casi però sono presenti patologie per cui non bastano i rimedi tradizionali. Ci sono molte persone che soffrono di calcoli alle tonsille senza saperlo. In pratica questi sono piccoli grumi che si formano con i detriti (cibo, muco etc) nelle tonsille.

    Controllate quindi il cavo orale, potete farlo anche con l’aiuto di un cotton fiok.
    Anche in questo caso i rimedi sono igiene orale (anche uso colluttorio), bere molto (fa molto bene acqua tonica o soda) in modo da evitare il formarsi di detriti.

  16. Lucia

    Sicuramente bere molta acqua fa bene non solo per l’alitosi ma anche in generale per la salute… ma credo che anche usare un colluttorio ogni volta che ci si lava i denti sia abbastanza efficace…

  17. Claudio

    Io ho trovato una soluzione naturale, senza dover ricorrere ad antibiotici. Questo è un rimedio Bi-Componente A+B, ovvero utilizza due liquidi ( A e B ) che agiscono nella bocca mantenendo l’alito fresco. E’efficace anche per altri disturbi della bocca e della gola, funziona.

  18. Bruno

    Ragazzi, basta andare in erboristeria ed acquistare uno stecchino di vaniglia.Quando non volete fare figuracce spezzatene un pezzettino di 1/2 centimetro e fatevelo gironzolare in bocca come fosse una caramellina.Non sa di niente ma avrete un alito immacolato.

  19. musty

    non ho capito che vuol dire uno stecchino di vaniglia? come in che senso?grazie

  20. BRUNO

    La vaniglia viene venduta anche in forma grezza e cioè sotto forma di stecchini di una decina di centimetri di lunghezza, li potete trovare sia in erboristeria che nei reparti alimentari di molti supermercati.

  21. Sonia

    Grande l’idea della vaniglia..la proverò!!!
    Io convivo con l’alitosi da sempre: pulizia dei denti dal dentista ogni sei mesi, uso del filo interdentale e del colluttorio e poi….chewing gum senza zucchero sempre presenti in bocca….ormai abitudine difficile da togliere…^_^ non vi fidate di guide, di consigli o di prodotti a pagamento..sono solo fregature!!!
    ciao a tutti..

  22. e chi lo sa

    Io convivo con questo problema da anni e anni e le ho provate davvero tutte, ogni volta che credo di essere arrivata alla meta ritorno alla condizione di prima. Cmq a chi può essere utile in alcuni forum ho letto che i tonsilloti che causano alito cattivo si possono eliminare non mangiando alimenti contenente lattosio. Cosa che ho fatto ma non mi sembra migliorata la situazione.
    Consigli utili
    – nn bere più caffè,secca il cavo orale e i batteri proliferano
    -piuttosto che il colluttorio che contiene alcol usare il limone è naturale e stimola la saliva!
    -anche il propoli è un antibatterico
    -usare il filo interdentale
    -lavarsi i denti subito dopo i pasti
    -spazzolarsi la lingua senza premere su quest’ultima ma adagiando leggermente lo spazzolino e poi rischiaquare, ripetere l’operazione finchè la lingua non è diventata ross a etutta la patina bianca è stata rimossa
    -cercare di mangiare cibi basici per evitare che il nostro corpo diventi acido alimentando così i batteri ( i cibi basici sono sostanzialmente tutta la frutta e verdura in particolare l’uva)
    -se avete problemi digestivi cercate di separare proteine e carboidrati quando mangiate, ossia se avete mangiato pasta non associate carne uova o latticini prima che non sia passato molto tempo. Un primo a pranzo con contorno di verdure e un secondo la sera con verdure. Mai frutta dopo i pasti ma durante la giornata.
    -fate sport per eliminare le tossine.
    -se avete poca saliva assumente pappa reale non più di un mese, poi spezzare e riprendere dopo tre mesi!
    Lo so è una faticaccia e se leggo tutto quello che ho scritto mi viene da piangere, per colpa di questo problema vivo la mia vita al 50% e spesso evito di baciare il mio ragazzo per paura di avere l’alitosi. Si vive in una paura costante e nulla sembra porre rimedio. Io non riesco a parlarne con nessuno neanche con i medici. Spero che i miei consigli possano aiutare qualcun’altro!
    Dimenticavo ho letto anche della clorofilla a gocce. Assumere 20 gocce prima dei pasti ed ogni volta che se ne sente l’esigenza. Non l’ho mai provato poichè nn la trovo in commercio ma credo sia una delle poche cose che funzionano, ovviamente non risolve il problema ma lo tampona.
    In bocca al lupo a tutti

  23. nicola

    Anch’io da moltissimi anni purtroppo ho il problema dell’alito cattivo, che si presenta contemporaneamente con un leggero languore allo stomaco. L’alito cattivo si accentua anche dopo una intensa attività sportiva.
    Grazie anticipatamente
    nicola

  24. SAMU

    Ciao a tutti, volevo se è possibile aiutare tutte le persone che soffrono di questo problema visto che io l’ho risolto…. dunque innanzitutto per capire come risolvere il problema bisogna prima capire qual’è la causa allora se dopo:
    -essere stati accorti nella pulizia dei denti
    -aver evitato cibi come l’aglio, cipolla,curry,tartufo,tonno
    -aver sistemato problemi dentali quali carie, tartaro, gengive sanquinanti
    il vostro alito continua a “puzzare” anche dopo esservi sciacquati con colluttorio allora il problema è senza dubbio delle tonsille… tonsille criptiche per la precisione, andate su google e scoprirete di cosa si tratta.. per capire se si tratta delle tonsille basta fare una semplice operazione:
    dopo esservi lavati i denti per bene e dopo aver fatto un risciacquo con colluttorio aspettate esattamente 10minuti, poi con l’indice andate ad appoggiare la superficie delle vostre tonsille prima quella di destra e poi quella di sinistra,passate bene con il vostro polpastrello.. dopodike’ annusate se puzzano solo loro le maledette responsabili… e non ci sono manuali o rimedi definitivi se non l’intervento chirurgico OPERATTEVI COME HO FATTO IO E RISOLVERETE IL VOSTRO ODIOSO E PUZZOSO PROBLEMA!!!

  25. Paolo

    Ciao, io avevo questo problema delle tonsille criptiche poi per un altro motivo di salute, per il quale avevo letto che faceva bene, mi misi a mangiare zenzero crudo. Ovviamente non tutto un tubero di zenzero intero ma pezzettini che comunque risultano super piccanti e dopo un po di tempo mi sono accorto che le tonsille erano guarite e quindi ragionando su quali cambiamenti avevo apportato alla mia dieta mi sono accorto che l’unica cosa che avevo fatto era stata mangiare lo zenzero crudo. Avevo fatto delle ricerche per vedere se veniva sconsigliato di mangiarlo crudo e non avendo trovato delle esplicite controindicazioni l’ho quindi fatto. Adesso ogni tanto ne mangio un po, brucia parecchio e forse per questo le tonsille son guarite. Non posso dirvi di farlo, non sono un medico, informatevi se viene sconsigliato di mangiare lo zenzero crudo ma io semplicemente se vi può essere utile vi ho presentato il mio caso.

  26. rob

    Chi dice che dipende solo dall’igiene orale non ha capito niente. Dopo anni e anni di prove e quintali di prezzelmolo mangiati sto mangiando insalate verdi, mele granny, avocado e yogurt. Cerco di evitare formaggi, caffè e cappuccino.
    Ho letto che hanno inventato un beverone con molta clorofilla, e credo che il rimedio sia proprio questo. Per provare l’efficacia non mi sono lavato i denti e la lingua per un giorno intero e il mio alito sapeva di aria pulita, a detta di chi lo ha sentito e mia.
    Purtroppo devo rinunciare al cappuccino, ma ne vale la pena. Bevo vino rosso ma se l’organismo è depurato non mi provoca nulla. anche il pompelmo e il sedano sono ottimi.
    Ovviamente l’igiene orale deve essere buona, ma ripeto, non è la causa principale.
    Clorofilla e yogurt, ed evitare caffeina.
    Provate
    ciao

Rispondi a patty Annulla risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén