Il corpo umano è un sistema incredibilmente complesso e strutturato che ancora confonde scienziati e ricercatori nonostante migliaia di anni di studio. Il risultato è che non dobbiamo sorprenderci del fatto che, oltre a molte parti e funzioni del nostro corpo che sono a noi note, assistiamo ogni giorno a nuove inaspettate e a volte bizzarre scoperte e spiegazioni sulle loro cause. Dagli starnuti alla crescita delle unghie, esistono tante cose bizzarre e curiose da conoscere sul nostro corpo.
Il cervello
Il cervello umano è la parte più complessa e meno conosciuta dell’intera anatomia umana. Ci sono tante cose che non conosciamo, ma ce ne sono alcune molto interessanti che vi voglio raccontare.
1. Gli impulsi nervosi che viaggiano dal cervello o arrivano ad esso hanno una velocità di più di 314 chilometri orari. Sei meravigliato di reagire così velocemente a ciò che ti circonda o di sapere perchè quando ti fai male senti immediatamente dolore? Tutto ciò è dovuto alla super velocità di movimento degli impulsi nervosi che partono dal cervello per arrivare al resto del corpo e viceversa, raccogliendo informazioni alla velocità di una Ferrari.
2. Il cervello umano può contenere 5 volte le informazioni dell’intera enciclopedia Treccani, o di qualsiasi altra enciclopedia. Gli scienziati non sono ancora riusciti a definire una quantità definitiva di dati, ma la capacità di memoria del cervello in termini informatici è di circa 1000 terabytes. Ad esempio l’archivio nazionale inglese, che contiene 900 anni di storia, occupa solamente 70 terabyte, per rendere meglio l’idea di che potenza abbia la memoria del tuo cervello.
Capelli ed unghie
Nonostante non siano parti del corpo viventi, la maggior parte delle persone passano molto tempo a curare unghie e capelli. La prossima volta che andrai dal parrucchiere, o ti farai la manicure, ricorda quello che stai per leggere.
3. Ogni giorno una persona perde in media da 60 a 100 capelli. A meno che tu sia già calvo, ci sono buone probabilità che tu ne perda anche di più rispetto a questa media. Si perdono i capelli in diverse situazioni, che possono andare dalla stagione dell’anno alla gravidanza, dalla malattia alla dieta e all’età.
4. L‘unghia che cresce più rapidamente è quella del dito medio. E l’unghia del dito medio della mano che usi dipiù cresce più rapidamente di tutte. Il perchè non è stato interamente spiegato, ma la crescita delle unghie è legata alla lunghezza delle dita, perciò a dita più lunghe corrisponde una crescita più veloce, a dita più corte una crescita più lenta.
5. Abbiamo tanti peli per centimetro quadro quanti ne ha uno scimpanzè. Gli esseri umani non sono le scimmie nude che credono di essere, abbiamo un sacco di peli, ma la maggior parte delle persone non sa che la maggioranza dei nostri peli sono troppo sottili e chiari per essere visibili.
Organi interni
Sebbene non pensiamo ad essi so non quando ci creano dei fastidi, i nostri organi interni sono quelli che ci permettono di mangiare, di respirare e di muoverci. Ecco qualcosa a cui pensare la prossima volta che il nostro stomaco brontola.
6. L’acido contenuto nel tuo stomaco è in grado di dissolvere una lametta da barba. Anche se certamente non puoi provare a mangiare una lametta da barba o un altro oggetto di metallo per vedere se è vero, i succhi gastrici che digeriscono il tuo cibo non sono da prendere alla leggera. L’acido idrocloridrico, cioè quello contenuto nel tuo stomaco, non va bene solo per sciogliere la pizza che hai mangiato a cena, ma anche per dissolvere molti tipi di metallo.
7. La superficie di un polmone umano è uguale a quella di un campo di tennis. Per essere il più possibile efficiente a portare l’ossigeno al sangue, i polmoni sono riempiti con centinaia di ramificazioni bronchiali e di minuscoli alveoli simili a grappoli. Questi sono poi riempiti da microscopici capillari nei quali avviene lo scambio tra ossigeno ed anidride carbonica. Avere una superficie il più ampia possibile rende più facile questo scambio, e ti assicura di essere ossigenato in maniera appropriata in ogni momento.
8. Si potrebbero asportare la maggior parte degli organi interni e sopravvivere ugualmente. Il corpo umano potrebbe apparire fragile ma è possibile sopravvivere persino senza stomaco, senza milza, senza il 75% del fegato, l’80% dell’intestino, senza un rene, senza un polmone, e virtualmente senza gli organi della zona pelvica ed inguinale.Forse non vivresti tanto bene, ma l’aver perso questi organi non ti ucciderebbe.
Funzioni corporee
Potremmo non aver piacere a parlarne, ma tutti noi abbiamo a che fare ogni giorno con le funzioni corporee. Ecco qualche curiosità sulle azioni involontarie e , a volte, spiacevoli, del nostro corpo.
9. Le donne sbattono le palpebre in maniera doppia rispetto agli uomini. Ogni giorno sbattiamo le palpebre un’infinità di volte.Le persone, in media, uomini e donne, lo fanno 13 volte al minuto.
Sesso e riproduzione
Considerato un argomento tabù in molte occasioni, il sesso è un importante sfaccettatura della vita umana essendo una parte importante delle relazioni interpersonali, ed essendo indispensabile alla riproduzione. Ecco qualche cosina che forse non sapevate su questo argomento.
10. La più grande cellula del corpo umano è l’ovulo e la più piccola lo spermatozoo. A differenza delle cellule della pelle o dei muscoli, che sono invisibili, l’ovulo è abbastanza grande da poter essere osservato anche a occhio nudo ed ha un diametro di circa un millimetro.Lo spermatozoo, d’altra parte è minuscolo, essendo costituito praticamente quasi esclusivamente di un nucleo cellulare.
11. I bambini nascono sempre con gli occhi azzurri. Il colore dei tuoi occhi dipende dai geni che erediti dai tuoi genitori, ma alla nascita la maggior parte dei bambini ha gli occhi azzurri. La ragione nascosta dietro questo piccolo mistero è dovuto alla presenza della melanina. La melanina spesso ha bisogno di tempo dopo la nascita per essere completamente depositata nei nuovi piccoli occhi, e per poter essere colorata dall’esposizione ai raggi ultravioletti, per poter rivelare il vero colore degli occhi nascosto dietro il blu presente alla nascita.
12. Ogni essere umano ha passato circa mezz’ora della sua vita come essere unicellulare. Ogni vita ha inizio da qualche parte, e anche gli omoni più grandi hanno passato un piccola parte della loro vita come una singola cellula dell’organismo, nel momento in cui ovulo e spermatozoo si sono combinati. Immediatamente dopo, le cellule si dividono rapidamente e cominciano a formare gli elementi di un minuscolo embrione.
Fine prima parte…
letizia
ciao, sono letizia, ho un bimbo di 9 nove mesi e una curiosità: è normale che in tutta la giornata non sbatta mai le palpebre??
se potete rispondermi grazie, altrimenti continuerò nella mia ricerca!!
Letizia
Serramenti Alluminio Schüco
Letizia non mi sento di risponderti io perchè non sono un medico e non mi permetterei mai di darti un mio giudizio o parere. Spero ti risponda presto qualcuno competente. L’articolo invece è molto interessante e vi ringrazio per le informazioni.