Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Month: agosto 2011

Cosa fare se… vi punge uno scorpione “italiano”

ANIMALE: scorpione.
ATTACCO: puntura tramite aculeo sull’ultimo anello della coda e iniezione di un liquido paralizzante per le prede.
PERICOLO: tossicità del veleno anche superiore a quella dei serpenti, ma la quantità iniettata è così modesta da essere pericolosa solo per un bambino.
SINTOMI: dolore e bruciore intenso, ma che si attenua rapidamente. Come il possibile gonfiore. In caso di reazione allergica, possibile sensazione di lingua gonfia e difficoltà sia di deglutizione sia di respirazione. I sintomi spariscono in 24-48 ore.
CHE COSA FARE: mettere ghiaccio e pomata a base di cortisonici e antibiotici. Utile la profilassi antitetanica.
CHE COSA NON FARE: usare ammoniaca e alcolici.

firma.png

Un attimo di relax #158

Foto, citazione e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

“ce l’ho, ce l’ho, ce l’ho!”

Una lettera, nel momento in cui la infili nella busta, cambia completamente. Finisce di essere mia, diventa tua. Quello che volevo dire io è sparito. Resta solo quello che capisci tu.” ~ C. Schine

Libro della settimana:

Golosi di Frutta

Cosa fare se… toccate un millepiedi “tossico”

ANIMALE: millepiedi.
ATTACCO: se vengono toccati liberano una secrezione tossica, emessa da una serie di fori ai lati del corpo, che irrita la pelle.
PERICOLO: basso
SINTOMI: irritazione della cute con comparsa di ponfi.
CHE COSA FARE: disinfettare. Applicare ghiaccio per lenire il dolore. Consultare subito un medico se appaiono bolle pruriginose; il bruciore può persistere da 1 a 24 ore. Applicare una pomata antibiotica per alcuni giorni.
CHE COSA NON FARE: attenzione a non sfregarsi gli occhi con le mani sporche di secrezioni: possibile congiuntivite. Evitare di applicare alcool, che aggrava le lesioni.
NOTE: almeno 7 mila le specie conosciute.

firma.png

Un attimo di relax #157

Foto, citazione e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

“Aiutatemi”

Il bene non è nella grandezza, ma la grandezza nel bene.” ~ Zenone

Libro della settimana:

Non Sei quel che Hai

Cosa fare se… vi pizzica la malmignatta

ANIMALE: malmignatta o ragno volterrano (“Latrodectes tredecimguttatus”).
ATTACCO: morde o pizzica tramite i cheliceri (uncini) presenti sul capo, determinando 2 fori attraverso i quali inietta il veleno.
PERICOLO: elevato (è la versione italiana della vedova nera).
SINTOMI: dopo un po’ di tempo, intenso dolore locale, tumefazione con macchia rosso-bluastra centrale, dolori articolari, crampi e agitazione. In seguito compare una crosta nerastra nel punto di inoculazione e di cicatrizzazione della ferita; possibili rinite, bronchite, cefalea e convulsioni.
CHE COSA FARE: lavare, applicare ghiaccio e disinfettare. La terapia con il siero per la vedova nera viene eseguita, per via endovenosa, in ospedale.
CHE COSA NON FARE: incidere (favorirebbe la diffusione del veleno).

firma.png

Un attimo di relax #156

Foto, citazione e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

“Aiutatemi”

La cosa migliore del futuro è che arriva un giorno per volta.” ~ Abraham Lincoln

Libro della settimana:

La Soluzione per la Tua Testa!

Cosa fare se…mettete il piede su un pesce ragno

ANIMALE: pesce ragno (tracina), scorfano, pesce scorpione (mari tropicali, acquari).
ATTACCO: puntura attraverso spine e inoculazione di una tossina.
PERICOLO: basso, medio in caso di problemi cardiaci. SINTOMI: dolore acuto, gonfiore e, a volte, nausea, vomito, necrosi circoscritte e convulsioni.
CHE COSA FARE: immergere subito la zona colpita in acqua alla massima temperatura possibile, e tenerla a bagno per almeno 1 ora, mantenendo la temperatura elevata. Se l’acqua non è disponibile, si può usare sabbia, più calda possibile. Disinfettare, se ci sono spine asportarle.
CHE COSA NON FARE: non usare ghiaccio o sostanze refrigeranti. Non bagnare con ammoniaca.

firma.png

Un attimo di relax #155

Foto, citazione e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

“Ma io volevo solo il gatto! Rimandate indietro l’altro pacco”

É solo volando che capita prima o poi di incontrare gli angeli.” ~ Anonimo

Libro della settimana:

L'arte di Realizzare i Sogni

Cosa fare se… vi morde una vipera!

ANIMALE: vipera.
ATTACCO: morso. I due denti provocano due segni distanti 6-8 mm.
PERICOLO: da modesto a elevato.
SINTOMI: dolore sempre presente dopo pochi minuti dal morso; gonfiore che si estende verso la radice dell’arto con presenza di ecchimosi diffuse, a volte anche bolle. Se mancano questi sintomi il morso non è di vipera.
CHE COSA FARE: immobilizzare l’arto come se fosse fratturato, trasportare in ospedale.
CHE COSA NON FARE: incidere, succhiare il sangue, applicare un laccio o del ghiaccio; bere alcolici; sconsigliabile somministrare il siero intorno al morso, intramuscolo e, soprattutto, fuori dall’ospedale (potrebbero esserci reazioni anafilattiche).
NOTE: la vipera controlla le ghiandole velenifere e può decidere se iniettare o meno il veleno: quindi si possono verificare morsi senza avvelenamenti. In Italia non esistono altri serpenti velenosi. In caso di morsi, con ferita ad arco senza i due forellini dei denti veleniferi, basta disinfettare con acqua ossigenata ed eventualmente eseguire la profilassi antitetanica.

firma.png

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén