Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Month: agosto 2009 (Page 1 of 2)

E’ già su Facebook il tuo futuro medico!

facebook

I ragazzi della generazione Myspace/Facebook stanno ormai raggiungendo l’età della laurea e fra loro quindi avremo molti medici nuovi.

Credo che sia loro che i loro pazienti potrebbero rimanerci male quando cercheranno il loro nome su google se non stanno ben attenti a cosa mettono nei loro profili sui social network. Questo mio pensiero non è mica campato tanto per aria date che alcuni ricercatori della University of Florida hanno trovato tante cose “interessanti” girando per la pagine di facebook degli studenti di medicina. Fra i ritrovamenti più interessanti: foto di futuri medici a seno nudo o con le chiappe al vento, in compagnia di animali morti (??!!) e anche foto con alcolici e droghe.

E’ inutile aggiungere altro.

firma.png

Un attimo di relax #67

Foto, citazione e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

funny-pictures-cat-laughs-hard

“Ho riso così tanto che mi è uscito il latte dal naso!

Talora, quando un dottore diviene troppo pigro per lavorare, si dà alla politica.” ~ J.Chalmers Da Costa

Libro della settimana:

Curarsi e purificarsi con i metodi naturali

I posti più infetti della Terra!

muro-gomme

Mai come questa estate le persone hanno avuto paura di contagiarsi. La “suina” ha spaventato (finora senza alcun motivo reale) milioni di persone, facendo consumare ettolitri di acqua per lavarsi le mani.

Restando nel tema contagio su TripAdvisor hanno stilato una lista delle attrazioni turistiche più ricche di batteri.

1. La Blarney Stone in Irlanda dove più di 400.000 bocche di tutte il mondo toccano la pietra almeno una volta all’anno perchè la leggenda vuole che se baci la pietra ricevi il dono dell’eloquenza o dell’adulazione (si narra che Emilio Fede stia per comprare casa a Blarney).

2. Il muro delle gomme a Seattle (vd immagine del post) dove, sin dal 1990, le persone hanno “depositato” le loro gomme da masticare usate mentre aspettavano di entrare al Market Theater.

3. La tomba di Oscar Wilde a Parigi che ha un meraviglioso arcobaleno formato dai colori di centinaia di segni di rossetto.

4. Piazza San Marco a Venezia. E’ piena zeppa di piccioni, spesso toccati e accarezzati dai turisti.

5. Lo spiazzo antistante il Grauman’s Chinese Theater di Holliwood dove le persone poggiano le mani sulle impronte lasciate dalle loro star preferite.

Buon viaggio e lavatevi bene le mani!

firma.png

Un attimo di relax #66

Foto, citazione e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

funny-pictures-cat-plays-poker

“Punto tutto!”

Se il medico non dà nessun consiglio, i malati se ne lamentano, perché pensano che disperi di loro.” ~ Epitteto

Libro della settimana:

Quando è giusto consigliare di fumare ad un paziente?

sigarette

Puoi crederci o no, ma ci sono dei casi in cui è giusto farlo.

Peter Ubel ce ne racconta uno, un triste caso di un tumore al polmone già in metastasi. Mentre osservava il paziente e la moglie discutere animatamente sulle sigarette in quanto sicura causa della malattia il Dr. Ubel realizzò che in questo caso era la qualità della vita che contava. Quindi anziché guardarli litigare disse loro che il suo scopo in quanto medico è quello di migliorare la vita del paziente e anche se ciò implicava cambiare le sue prospettive e consigliare il fumo di sigaretta è proprio quello che andava fatto perchè in questo caso era meglio passare gli ultimi giorni della vita in pace fumando una sigaretta che litigare e stressarsi per ore e ore.

Molto saggio.

firma.png

Influenza suina. In Italia ad Agosto è in ferie anche lei.

influenza-suina1

Torno con un breve post a parlare dell’influenza suina,facendo tre piccole considerazioni.

I numeri

Stranamente dal primo Agosto in Italia non vengono aggioranti i numeri dei contagi! Anche al Ministero vanno in vacanza e hanno anche ragione porelli perchè di sicuro il loro è un lavoro stressante…

Il Silenzio

Tanto rumore e poi il silenzio! Avete notato come la comunicazione sia stata a picchi? Due per l’esattezza: uno appena scoperto il nuovo virus dell’ influenza suina e l’altro per promuovere il vaccino. Poi il silenzio assoluto. Non so se tutto questo ha un senso o se l’informazione è un po’ troppo manipolata da chi ha i soldi e il potere per farlo (Big Pharma?).

La buona notizia

I maggiori esperti di influenza A/H1N1 dicono che il picco è già passato, che non ci sono casi di mutazione “maligna” e che l’ondata autunnale di casi dovrebbe essere molto meno pericolosa di quanto ci si aspettava.

firma.png

Un attimo di relax #65

Foto, citazione e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

funny-pictures-kitten-is-too-cute

“Accasciato dal peso della propria dolcezza”

Se curare sempre non si può, consolare sempre si deve.” ~ Cesare Frugoni

Libro della settimana:

Anche i medici sbagliano…

medici

Gli errori più frequenti
Gli errori medici riguardano sia la diagnosi sia la terapia. Ecco i tipi di errori più frequenti secondo le segnalazioni di Cittadinanza attiva:

Ortopedia

  • mancato riconoscimento di fratture, sia degli arti sia di costole e spalle
  • lesioni alle terminazioni nervose o al nervo motorio durante le operazioni all’ernia del disco
  • inserimento di protesi troppo corte
  • infezioni ed emorragie post operatorie
  • residui di lama del bisturi dimenticati nel ginocchio per operazioni al menisco
  • mancato recupero della gamba per un intervento maldestro sui legamenti
  • lesioni al midollo spinale dovute alla non immobilizzazione della colonna vertebrale dopo una caduta

Ginecologia e ostetricia

  • problemi del bambino conseguenti al parto
  • danni alla madre durante il parto
  • errata diagnosi prenatale
  • morte del feto per amniocentesi
  • diagnosi errate per malattie ginecologiche

Oncologia

  • diagnosi errata o tardiva di tumore, quando ormai non è più operabile
  • prescrizione di accertamenti non idonei
  • interventi troppo demolitivi rispetto alla diagnosi
  • interventi incompleti, che hanno comportato nuovi interventi chirurgici
  • radio e chemioterapia effettuate con ritardo o in dosi non adatte

Chirurgia generale

  • lesioni di nervi, vasi, organi adiacenti, durante interventi chirurgici
  • garze, pezze laparotomiche e ferri chirurgici lasciate in corpo dopo gli interventi
  • clips mal posizionate
  • infezioni post operatorie
  • suture abnormi o tolte troppo precocemente
  • drenaggi non messi dove necessari o lasciati quando dovevano essere rimossi
  • emboli, tromboembolie formatisi a causa della mancata somministrazione di terapia anticoagulante a seguito di intervento chirurgico
  • rottura di denti o protesi durante le manovre di intubazione

Su dai correte a fare causa! :)

Fonte

firma.png

“Ho cercato la mia malattia su wikipedia.”

wiki

“Ho cercato la mia malattia su wikipedia” Sono moltissimi i medici (me compreso) che sentono questa frase quasi ogni giorno.
Wikipedia si trova sempre fra i primi risultati di ricerca e, essendo tantissime le persone che cercano informazioni sulla loro salute online, possiamo dire, senza timore di essere smentiti, che Wikipedia è la più usata risorsa medica online. Inoltre il progetto Pew Internet & American Life Project ha dimostrato che più della metà delle persone che cercano informazioni sulla salute online sono state influenzate nelle loro scelte mediche per loro stessi (e per i loro cari) da ciò che hanno letto, e questo dimostra quanto sia diventata importante la comunicazione scientifica online.

Ma le voci mediche di Wikipedia non sono sicure per il semplice fatto che chiunque può editarle come e quando vuole e questo implica che migliaia di non medici possono dispensare consigli medici a chiunque.

Le compagnie farmaceutiche hanno più di una volta provato a cancellare o modificare voci che citavano effetti collaterali associati ai loro farmaci. Per esempio nel 2007 una frase presente nella voce Seroquel che diceva che il farmaco induceva pensieri suicidi nei teenagers fu eliminata da un persona che usava un computer registrato all’ AstraZeneca, la casa produttrice del farmaco in questione.

La cosa preoccupante è che persino i medici usano Wikipedia come fonte della loro conoscenza e dei loro aggiornamenti come è stato dimostrato da un sondaggio della Manhattan Research su 1,900 medici.
Il pericolo è evidente ed è stato documentato anche da una ricerca pubblicata su The Annals of Pharmacotherapy. In questo studio sono stati messi a confronto le informazioni sui farmaci che si trovano su Wikipedia con quelle pubblicate sul famoso e autorevole Medscape Drug Reference. I ricercatori hanno trovato che su Wikipedia erano omesse informazioni importanti soprattutto riguardanti gli effetti collaterali dei farmaci.

Non sto dicendo che i pazienti non dovrebbero usare Wikipedia per informarsi meglio ma che quando si tratta di informazioni fondamentali per la propria salute non dovrebbe essere questa la loro fonte principale. I siti web del Ministero o di Università di Medicina sono di sicuro fonti più attendibili. D’altronde lo stesso Jay Walsh, capo della sezione Comunicazione della Wikimedia Foundation, ha detto: “Wikipedia non dovrebbe essere presa come fonte sicura al 100% per le informazioni mediche.”

Per quanto riguarda i medici il discorso invece si fa più serio. Non credo che nessun medico dovrebbe usare wikipedia come fonte del suo sapere! Lo so che è la via più breve ma essere medici vuol dire anche “perdere tempo” a nell’informarsi seriamente.

firma.png

Un attimo di relax #64

Foto, citazione e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

funny-pictures-squirrel-loves-new-shampoo

“Mmm… amo questo shampoo nuovo!”

Perfino essere malato è piacevole quando sai che ci sono persone che aspettano la tua guarigione come una festa.” ~ Anton Pavlovic Cechov

Libro della settimana:

Autori Vari
1360 Wellness hotel nel mondo, 150 stabilimenti termali in Italia, 60 selezionate day spa

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén